Accogliere ed elaborare un lutto: dalla famiglia alla scuola, dall’ambito di cura al paziente
Corso di formazione online pensato per tutte le figure professionali che si occupano della salute e/o benessere psicofisico della persona in ambito educativo, socio sanitario e volontaristico.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed accrescere le conoscenze, le competenze e le abilità dei partecipanti rispetto alla tematica della perdita: morte, malattia e/o disabilità della persona cara.
Gli approfondimenti teorici saranno arricchiti da indicazioni operative e immediatamente applicabili a supporto degli operatori “sul campo”.
Il corso è articolato in 5 moduli: il 1° introduttivo e obbligatorio per tutti gli iscritti, gli altri 4 possono essere selezionati per ambito di interesse e/o di competenza professionale.
PROGRAMMA
1° MODULO – Titolo: “Connettersi nel lutto”
giovedì 21 + giovedì 28 gennaio
Orario: 20.30/22.00
Conduce Tiziana Bravi
Il primo modulo rappresenta la parte introduttiva del corso che fornirà a tutti gli iscritti, le basi teoriche per poter accedere successivamente ai 4 moduli di libera scelta. In questa prima parte del percorso, verranno offerte le basi teoriche sul tema del lutto: dalle principali teorie esplicative del processo di elaborazione del lutto ai fattori che impattano sull’elaborazione del lutto da parte di chi subisce la perdita, infine verrà definita la distinzione tra “lutto” e “lutto patologico”.
Giovedì 21 gennaio
Contenuti: presentazione di tutti i relatori del corso; introduzione sul tema del lutto: approcci teorici generali sul lutto; i fattori sociali e culturali legati al lutto.
Giovedì 28 gennaio
Contenuti: il sistema relazionale e familiare nel lutto; l’elaborazione del lutto; Il lutto e il trauma (PTSD).
2° MODULO – Titolo: Il lutto del bambino “immaginato”
mercoledì 3 +mercoledì 10 febbraio
Orario: 20.30-22.00
Conduce Valentina Bossi
Il secondo modulo si rivolge ai professionisti che operano nel campo della disabilità infantile e che si confrontano con il bambino portatore di handicap e la sua famiglia.
Obiettivo del modulo è introdurre agli aspetti pratico-teorici relativi alla gestione emotiva, terapeutica e riabilitativa fornendo gli strumenti necessari per comprendere ed affrontare i cambiamenti che necessariamente intervengono nelle dinamiche e nell’equilibrio familiare alla nascita di un bambino nato prematuro o con disabilità.
“L’handicap è un evento che provoca una profonda e non sempre rimarginabile ferita dell’immaginario genitoriale e comporta un difficoltoso e problematico adattamento: ogni atto della vita quotidiana, ogni progetto della famiglia passa attraverso un punto nodale rappresentato dal bambino diversamente abile” (Chianura, Dellarosa, 1996).
Mercoledì 3 febbraio
Contenuti: l’incontro con la disabilità. Implicazioni pratiche ed emotive; i percorsi adattivi delle famiglie: problemi e risorse familiari; una nuova immagine della maternità e della paternità.
Mercoledì 10 febbraio
Contenuti: il bambino disabile; la riabilitazione; la presa in carico terapeutica.
3° MODULO – Titolo: La famiglia nel lutto
giovedì 18 + giovedì 25 febbraio
Orario: 20.30/22.00
Conduce Tiziana Bravi
Il terzo modulo si rivolge nello specifico a educatori e/o insegnanti che si occupano della fascia sia 0-6 sia 6-14. L’obiettivo principale è fornire all’adulto delle “linee guida” che
possano fungere da bussola e orientarlo nel viaggio tra le emozioni, proprie e del bambino e/o ragazzino, che hanno caratterizzato questo “tempo sospeso”, durante il quale molte famiglie hanno visto il proprio caro ammalarsi e addirittura perderlo per sempre senza potergli dare un ultimo saluto.
Come accogliere dunque i bambini e i ragazzi in nido e/o a scuola nella fase post-emergenza? Verrà approfondito il tema del lutto e il concetto di morte sia nel bambino sia nell’adolescente, si forniranno strumenti pratici di intervento nell’attività lavorativa con i bambini e adolescenti, verranno favoriti momenti d’interazione con la relatrice e sarà possibile visionare alcuni testi ad hoc degli albi illustrati per l’infanzia.
Giovedì 18 febbraio
Contenuti: il lutto e il concetto di morte nel bambino e nell’adolescente
Giovedì 25 febbraio
Contenuti: presentazione di attività e strumenti pratici d’ intervento nell’attività lavorativa e albi illustrati per l’infanzia.
4° MODULO – Titolo: Quando a morire è un anziano
giovedì 4 marzo+ giovedì 11 marzo
Orario: 20.30-22.00
Conduce Claudia Barbera
Il 4° modulo si rivolge nello specifico a operatori sanitari che si occupano degli anziani fragili e con demenza in particolare nei contesti istituzionali. Gli operatori sanitari sono costantemente a contatto con la tematica del fine vita, tuttavia può essere complesso riconoscere le problematiche fisiche, emozionali e relazionali legate all’esperienza di perdita e del lutto. In particolare durante l’emergenza sanitaria la gestione degli anziani fragili è stata caratterizzata dalla peculiarità dell’accompagnamento alla morte dell’anziano affetto da Covid-19 lontano dai propri affetti.
L’obiettivo del modulo è quello di delineare un quadro del processo generale della morte dell’anziano, approfondendo la dimensione psicologica del morente. Il modulo si propone inoltre di creare uno spazio protetto dove gli operatori sanitari condividono le proprie esperienze, le proprie emozioni e acquisiscono competenze e operatività tecniche per accogliere la sofferenza del fine vita del morente e il dolore dei parenti.
Contenuti: verrà approfondita il tema del lutto sia nel contesto della psicologia dell’invecchiamento sia nei contesti di cura ad alta prevalenza di cronicità.
Giovedì 4 marzo
Contenuti: l’anziano e la morte
Giovedì 11 marzo
Contenuti: gli operatori sanitari e il lutto
5° MODULO – Titolo: Il Burnout
martedì 16 marzo
Orario: 20.30/22.00
Conducono Raffaella Cecchini e Claudia Barbera
L’ultimo incontro si incentrerà sulla sindrome del burnout; uno dei principali rischi psicosociali sul lavoro tra i lavoratori dell’ambito sociale. L’incontro infatti, è rivolto a tutti i partecipanti del percorso: educatori e operatori sanitari, che pur con le peculiarità delle diverse mansioni, ne sono esposti in egual misura. Verranno illustrati i sintomi principali, le principali cause e i fattori scatenanti e, infine, i possibili interventi. Infine, verrà fatta una chiusura di tutto il percorso, raccogliendo i feedback e le difficoltà dei partecipanti.
Contenuti: la sindrome del burnout
Per la certificazione MIUR è richiesta la frequenza del primo, secondo e terzo modulo, per gli altri viene comunque rilasciato attestato di frequenza. In caso di assenza gli iscritti riceveranno la registrazione.
Costi:
Costo percorso MIUR (primo, secondo e terzo): 50 euro per i soci / 70 euro per i non soci
Costo primo modulo +1 modulo a scelta: 35 euro per i soci / 50 euro per i non soci
Costo percorso completo: 70 euro per i soci / 90 euro peri non soci
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in via Marinoni, 11 a Udine o a mezzo PayPal (richiedere link) o con bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Accogliere ed elaborare un lutto
Inviare contabile per iscrizione a info@crot.it
Relatori:
- Tiziana Bravi psicologa psicoterapeuta indirizzo sistemico relazionale, mediatrice familiare.
- Valentina Bossi psicologa psicoterapeuta a indirizzo cognitivo comportamentale, da oltre 20 anni lavora nel campo della disabilità e riabilitazione in età evolutiva.
- Claudia Barbera psicologa, psicoterapeuta, specialista in neuropsicologia.
- Raffaella Cecchini psicologa ad indirizzo gestaltico, specializzata in psicologia del lavoro e perfezionata in orientamento scolastico-professionale
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma