L’Arte Tessile è un sapere connaturato all’uomo, è presente in ogni civiltà, in ogni parte del mondo e in ogni tempo tant’è che il nostro linguaggio è colmo di modi di dire, espressioni e proverbi che legano metaforicamente le esperienze della vita alla tessilità: intrecciare una storia, ordire una trama, fare la spola, aspettare che i nodi vengano al pettine. Parole come textum, in latino tessuto, ci avvicina al concetto di trama che è allo stesso tempo quella di cui si realizza una stoffa, ma anche un componimento teatrale, un libro, un film.
La trama è fatta di filo e quando questo si sostituisce alla matita, al pennello o si combina con modalità sostenibili, racconta una storia diversa, descrive un racconto in cui la sperimentazione va di pari passo al recupero dell’aspetto antropologico, attribuendone una forte valenza sociale o una linea narrativa dove il movimento spesso assume un ritmo mantrico.
Già dagli anni ’60 dello scorso secolo, le tecniche tessili, trovarono a livello internazionale uno slancio in ambito artistico formando naturalmente una rete di fiber artisti aderenti a una pratica, a una tecnica, a un medium comuni, creando così nuove esperienze, nuovi progetti, nuove gesta e nuovi tempi per generare arte contemporanea. Non a caso la stessa arte è stata introdotta in campo educatoriale già dalla fine dell’ottocento. Émile Jaques-Dalcroze, Maria Montessori e Bruno Munari sono alcuni dei protagonisti di questo approccio che individua, nelle proposte di attività artistico laboratoriali, una grande risorsa per lo studio e il concepimento di strategie di intervento nell’educazione.
Obiettivo della formazione esperienziale proposta, suddivisa in 5 incontri di 2 ore, è di scoprire e sperimentare gli strumenti e le tecniche dell’arte tessile che si possono utilizzare in ambito educatoriale e didattico, differenziando le varie lezioni per tematiche e ponendo l’attenzione sul riciclo e la sostenibilità nell’uso.
Ai partecipanti non è richiesta nessuna abilità pregressa nel campo tessile e verranno guidati nelle pratiche con il supporto della docente. I materiali sono tutti messi a disposizione dei partecipanti.
Programma:
- Tessitura free style
- Lavorazione della lana
- Ricamo
- Pagina tessili
- Sculture soffici
Quando:
il lunedì dalle 17.30 alle 19.30
Docente:
Barbara Girardi
Artista tessile, progettista ed educatrice professionale socio-pedagogica, studia, sperimenta e ricerca materiali e tecniche tessili da oltre vent’anni. Idea e produce manufatti su misura per privati/aziende. Sviluppa progetti relativi alla didattica collaborando con istituti di formazione. Ha esposto e fatto sfilare le proprie creazioni in numerose manifestazioni nazionali ed internazionali e ha partecipato a prestigiosi concorsi. Fa parte del direttivo de Le Arti Tessili APS di Maniago PN per cui coordina il Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea Premio Valcellina Award e ha recentemente curato l’edizione delle pubblicazioni “Fiber Art 20 anni di Premio Valcellina Concorso internazionale di Arte Tessile Contemporanea” e “Gina Morandini. Lo sguardo attento del tessile”. È socio fondatore nonchè membro del direttivo del CIRT – Centro Internazionale di Ricerca Tessile di Villa Santina UD.
Costo:
- 130 euro per i soci
- 160 euro per i non soci
- Promo associati subito con 180 euro partecipi al corso e sei socio per tutto l’anno in corso.
- Sconto per chi si iscrive in coppia o piccolo gruppo (info allo 0432.25543)
Partecipanti:
Minimo 7 e massimo 12 partecipanti
Pagamento:
mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Intrecci tra arte tessile e pratiche didattico-educatoriale (nome e cognome partecipante)
Inviare contabile per iscrizione a info@spaziooblo.it
Info allo 0432 25543
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale. La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto,(minimo 7 partecipanti) l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni o eventi in serale,
dando comunicazione tramite telefono e via mail alla quale il centro dovrà dare conferma
4) qualora la disdetta di partecipazione avvenga oltre il termine, l’APS CROT Varia Umanità tratterrà l’intera somma versata.