Una serie di tre incontri (12-19 e 26 aprile, dalle 19.00 alle 20.30) che prendono ispirazione da L’Erbario di Udine, la riproduzione fotografica dell’erbario medievale 1161, custodito nella Biblioteca Civica “V.Joppi”di Udine, ed edito da Roberto Vattori. Un testo ricco di illustrazioni magico simboliche corredato da testi in latino volgare, che descrivono le piante secondo la medicina umorale dei tempi, ovvero secondo il loro effetto sulla temperatura del corpo: rinfrescanti, riscaldanti, umettanti o asciuganti.
In questi incontri l’erborista Sara Zanone Erborista inviterà i partecipanti ad incontrare 8 piante tratte dal libro attraverso i sensi, come facevano i nostri avi, guardando le loro forme, i colori, annusandole e assaggiandole, utilizzando i concetti di caldo e freddo, umido e asciutto per descrivere le loro proprietà. Confronteremo in fine le nostre impressioni con le conoscenze tramandate dall’erbario e con quello che ci dice la ricerca scientifica odierna. ATTENZIONE: attiviamo gli incontri anche al mattino, il giovedì:13-20 e 27 aprile, dalle 10.00 alle 11.30.
Gli incontri sono aperti a tutti gli appassionati e sono propedeutici agli atelier in partenza a maggio con Maria Grazia Colonnello, il cui percorso proporrà una realizzazione artistica, dove si realizzaranno stampe da matrici naturali e interventi calligrafici su carte di cotone, con l’obiettivo di raccogliere e rilegare in libri d’artista in copia unica le tavole realizzate dai corsisti.
Negli atelier creativi svilupperemo la tecnica della stampa diretta e indiretta con la monotipia, per la riproduzione ed interpretazione delle immagini naturalistiche, alternati alla conoscenza della scrittura a mano e sperimentazione della stessa.
La rilegatura delle tavole realizzate sarà il completamento del percorso. Ogni corsista realizzerà un libro in copia unica numerata e autografata, sarà allestita in seguito un’esposizione presso Spazio Oblò. Il percorso prevede la frequenza a 7 incontri di 3 ore ciascuno, a cadenza settimanale.
Sara Zanone Erborista si è laureata in Tecniche Erboristiche in Italia e in Herbal Medicine a Londra dove ha praticato come fitoterapeuta per 10 anni. Tornata in Italia, ora si dedica a proporre percorsi educativi di erboristeria basati sulla coltivazione delle percezioni sensoriali accanto alla spiegazione teorica di come le piante agiscono. Come erborista attinge dalle filosofie tradizionali cinesi, indiane e occidentali per conoscere le proprietà delle piante e per riconoscere i deragliamenti energetici del sistema corporeo, mentale ed emotivo. Inoltre sia i percorsi educativi che la pratica erboristica sono ispirati dalla sua pratica di Tai Chi e Qi gong e dagli anni dedicati all’esplorazione di discipline del corpo quali movimento autentico, Infant Movement Development, allineamento somatico di Thomas Hanna, Contact Improvisation e danza contemporanea.
Gli incontri sono gratuiti per i corsisti iscritti agli atelier creativi di maggio, per chi non vi partecipa è richiesto un contributo di 10,00 euro a serata. Si accede solo su prenotazione telefonica, entro e non oltre il giorno prima. I posti sono limitati, info e dettagli allo 0432.25543.
EVENTO
I mercoledì con le erbe
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
INFO TEL.0432.25543