Nelle sessioni individuali di integrazione funzionale l’insegnante, usando una tecnica manuale non invasiva e rispettosa delle caratteristiche individuali, aiuta l’allievo a divenire più consapevole della propria organizzazione funzionale e propone nuove possibilità per renderla più efficiente, integrando schemi di movimento alternativi. Attraverso il tocco, l’insegnante guida il movimento dell’allievo esplorando schemi abituali e sperimentandone di nuovi, al fine di migliorarne l’organizzazione, facilitarne l’esecuzione, affinarne la coordinazione, riducendo al contempo l’eventuale sforzo impiegato per affettare i movimenti stessi. Alla base del lavoro d’integrazione c’è il riconoscimento e il rispetto delle caratteristiche dell’individualità, fondamento essenziale per un processo organico d’apprendimento.
- Per sperimentare in modo diretto una metodologia di lavoro volta allo sviluppo di una miglior funzionalità motoria.
- Per prendersi cura di problematiche legate al sistema muscolo scheletrico e/o neurologiche.
- Per espandere la propria consapevolezza corporea e senso-motoria.
IL METODO FELDENKRAIS SI RIVOLGE A TUTTI COLORO CHE DESIDERANO AMPLIARE LE PROPRIE RISORSE E MIGLIORARE IL PROPRIO MODO DI MUOVERSI. TUTTI NE SONO POSSIBILI FRUITORI: BAMBINI, ADULTI, ANZIANI, DISABILI, SPORTIVI, ARTISTI.
Il metodo offre la possibilità di imparare attraverso lezioni collettive e individuali.
Nelle lezioni di gruppo, chiamate “Consapevolezza Attraverso il Movimento“, ad ogni allievo è concesso tutto il tempo necessario per assimilare ed esplorare l’idea del movimento e per abituarsi alla novità della situazione.
Nelle lezioni individuali, chiamate “Integrazione Funzionale”, il processo di apprendimento è guidato dalle mani dell’insegnante in un dialogo non verbale. Attraverso questa comunicazione l’allievo scopre la propria struttura e il suo più intimo funzionamento.
Nei suoi due aspetti il Metodo Feldenkrais, permette di ottenere:
- maggiore consapevolezza della struttura muscolo-scheletrica e miglioramento dei processi psicomotori,
- fiducia nelle proprie possibilità, maggiore libertà di scelta, flessibilità e coordinazione,
- migliore organizzazione motoria in chi ha problemi ortopedici e neurologici, riduzione del dolore e benessere psicofisico,
- perfezionamento delle prestazioni artistiche e sportive,
- maggiori capacità di apprendimento.
Si accede solo su prenotazione e previo colloquio individuale con l’insegnante allo 0432.25543
Conduce Debora Locatelli: ex atleta professionista di livello nazionale nell’atletica leggera, laureata in Scienza Motorie, si è avvicinata al metodo Feldenkrais per risolvere una patologia congenita della colonna vertebrale.Spinta dall’efficacia del Metodo e dalle potenzialità dello stesso nella cura del benessere psicofisico, nel 2001 si è diplomata nel corso quadriennale di Formazione Professionale del Metodo Feldenkrais (Milano/Venezia).
Al percorso individuale puoi abbinare i seguenti trattamenti benessere: