Il rilassamento muscolare progressivo è un’altra strategia efficace per alleviare stress e disturbi d’ansia. Si tratta di un processo in due fasi che coinvolge diversi gruppi muscolari che nella prima fase vengono tesi e poi successivamente rilassati.
Questa tecnica può essere combinata anche con la respirazione profonda per un ulteriore livello di rilassamento; noteremo come, rilassando tutto il corpo, automaticamente arriva anche la calma mentale.
Praticato regolarmente, il rilassamento muscolare progressivo, ci fa acquisire consapevolezza sulla differenza tra muscolo teso e muscolo rilassato, e questo ci permette di individuare in anticipo i primi segni della tensione (e prevenirla) quando siamo particolarmente stressati o ansiosi.
Con un po’ di impegno possiamo ottenere grandi risultati. Infatti, grazie a questa tecnica si può gestire l’ansia (anche quella anticipatoria), ridurre gli attacchi di panico, migliorare la concentrazione, controllare gli stati d’animo e aumentare la stima di sé.
Il RMP è un elemento importante utilizzato nella terapia comportamentale.
Questa tecnica è di aiuto nell’affrontare diverse problematiche, come:
- Ansia, fobie e disturbi dell’umore (depressione);
- Gestione dello stress;
- Trattamento dell’insonnia;
- Ottimo coadiuvante che aiuta ad affrontare situazioni importanti (prima di una riunione, un intervento in pubblico ecc.);
- Affrontare e seguire una dieta.
Il maggior utilizzo lo trova nell’affrontare i disturbi psicovegetativi (o psicosomatici), migliorando significativamente la qualità della vita di chi lo utilizza regolarmente.
Il RMP agisce sui muscoli volontari che sovente vengono sollecitati da irrequietezza, nervosismo e tensioni. Durante situazioni di stress, ansia, apprensione o preoccupazioni è coinvolto l’apparato muscolare, che a queste sollecitazioni psicologiche reagisce con un maggior tono. La tensione muscolare è proporzionata ai problemi psicologici: più problemi si hanno e più si irrigidiscono i muscoli. Data questa correlazione è possibile ridurre i problemi psicologici rilassando i muscoli.
Di conseguenza il sistema cardiocircolatorio induce uno stato di rilassamento generale che ha effetto anche sul sistema neurovegetativo, con un cambiamento positivo dello stato d’animo. In questo modo si può intervenire e prevenire gli stati di agitazione e di irrequietezza, circoscrivere fenomeni d’ansia e di paura, ridurre lo stress e quindi, migliorare la vita intra e extra psichica. Con il rilassamento muscolare progressivo s’impara gradualmente a controllare tutti i muscoli.
Ciclo di 4 incontri da 45 minuti
Individuale o in piccoli gruppi, su prenotazione allo 0432.25543