Un aiuto per le coppie di fatto/coppie di conviventi, persone che non si vogliono sposare ma che intendono avere le carte in regola (anche nel caso in cui decidano di non formalizzare in alcun modo la loro unione):
- come regolare i rapporti patrimoniali tra i conviventi, quando ci sono bambini, ma anche quando non ci sono;
- come regolare gli altri rapporti (consenso in caso di malattia o impedimento del convivente, deleghe e procure, cointestazione conti e rapporti…);
- strumenti preventivi e interventi per gestire la crisi della coppia/famiglia, sia quando ci sono figli, che quando non ci sono;
- diritti e doveri patrimoniali e non patrimoniali (accudire e vedere/tenere/visitare i figli, educarli e partecipare alle scelte che li riguardano, mantenerli) dei conviventi, ex conviventi, genitori nei confronti dei figli. Ma anche doveri di mantenimento, cura e assistenza nei confronti dell’altro convivente/ex convivente. Rischi in caso di mancata ottemperanza;
- aspetti internazionali del rapporto (in caso di persone di nazionalità diversa: Giudice competete e legge applicabile al rapporto).
Unioni civili tra persone dello stesso sesso:
- regolamentazione e iter per la predisposizione e annotazione dell’unione civile, sia se contratta in Italia che all’estero;
- filiazione, stepchild adoption
Le coppie unite in matrimonio:
- consigli su come gestire la crisi, dal punto di vista giuridico, in presenza o in assenza di figli;
- diritti e doveri patrimoniali e non patrimoniali (accudire/veder/visitare/tenere con sé i figli, educarli e partecipare alla loro educazione, mantenerli) dei coniugi-ex coniugi-genitori. Rischi in caso di mancata ottemperanza;
- aspetti internazionali del rapporto familiare, riconoscimento e trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (ma anche della separazione/divorzio), gestione dei figli;
- i nonni: diritti di visita nei confronti dei nipoti, anche se genitori di genitori separati.
I figli
- adozione, nazionale, internazionale o in casi particolari;
- collocazione, affidamento (non solo ai genitori, ma anche ai servizi sociali o in casa famiglia);
- rapporti patrimoniali in relazione ai figli, sia minorenni che maggiorenni;
- aspetti internazionali del rapporto di filiazione, Giudice competente, legge applicabile, eventuali accordi.
La gestione della disabilità
- diritti e limiti rispetto a quanto offerto: insegnanti di sostegno, cure ed assistenza da parte del SSN, permessi di cui i genitori possono fruire, parenti di disabili, legge 104…
Aspetti sull’amministrazione di sostegno per persone in difficoltà, anziani, disabili, persone che anche temporaneamente necessitino di una persona che le affianchi nella propria gestione, soprattutto economica ma anche educativa:
- cos’è, a cosa serve, come si chiede, cosa si fa, quali sono i documenti necessari, quanto dura (a tempo determinato o indeterminato), cosa comporta, quali sono i documenti necessari…
Quando: ogni giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, su appuntamento allo 0432 25543
Riceve: Avv. Erica Nardoni
COME RICHIEDERE LA PRIMA CONSULENZA
La prima consulenza può essere richiesta attraverso una delle seguenti modalità:
- per telefono allo 0432.25543
- online, via zoom o Skype
- presso la nostra sede, previo appuntamento allo 0432.25543
La consulenza è gratuita per i soci in regola con la quota soci, non prevede l’applicazione di alcuna tariffa e non è vincolante per la sottoscrizione del conferimento d’incarico. Per i non soci è richiesta una donazione minima di 25 euro.