Proposta di seminario di formazione aperto a tutti in particolare genitori, educatori del nido e insegnanti dell’infanzia, a cura di Maria Pia Sala.
˃˃˃ Puoi iscriverti a tutto il seminario oppure partecipare solo alle prime due ore online e se l’argomento ti entusiasma puoi confermare o meno la giornata in presenza.
Arno Stern scrive: “con un pennello in mano un bambino non impara a dipingere ma ad essere”.
Perché molti bambini al giorno d’oggi amano disegnare quando sono piccoli ma man mano che crescono perdono questo piacere? E perché disegnano tutti il sole, la casetta, il personaggio, l’albero e molti altri oggetti allo stesso modo? Come relazionarsi con un bambino che disegna fin dalle prime volte che inizia a tracciare?
Ti capita mai di scarabocchiare quando sei sopra pensiero?
Il seminario presenta la storia di Arno Stern e i suoi studi per scoprire che il bambino (come l’adulto) disegna, o per meglio dire traccia, con la stessa spontaneità, lo stesso entusiasmo e lo stesso piacere con cui gioca ed è spinto da una necessità dell’organismo. I tracciati evolvono naturalmente durante tutto l’arco della vita secondo un’evoluzione programmata che andrebbe salvaguardata; evolvono nello stesso modo in cui evolvono anche le altre dimensioni dell’essere umano se le condizioni “ambientali” sono favorevoli.
Stern ha potuto scoprire e dimostrare, con una raccolta di più di 750.000 disegni, che ogni essere umano indipendentemente dall’etnia, dal sesso, dall’età, dalla cultura, dalla personalità e dall’esperienza, attraverso il gesto libero del disegno manifesta gli stessi tracciati secondo un codice universale che appartiene a quella che le neuroscienze definiscono “memoria cellulare”. Ecco perché disegnano tutti cassetta, personaggio, alberi, etc. nello stesso modo.
Stern ha inoltre messo a punto uno spazio, il Closlieu (l’atelier), dove avviene il Gioco del dipingere: un’oasi dove, grazie alle condizioni, la Traccia Naturale può trovare la sua massima espressione, la persona può ritrovare il piacere profondo di “disegnare/tracciare” e il bambino incontrare la parte più autentica di sé.
Come relazionarsi nella quotidianità, a casa, al nido, a scuola con un bambino o una bambina che disegnano per non ostacolare questo processo naturale e mantenere vivo in loro il piacere di tracciare? Quali atteggiamenti dell’adulto condizionano il bambino e ostacolano questa manifestazione programmata?
PROGRAMMA
- Primo incontro online _24 ottobre
- Focus personale:
- perché i bambini disegnano?
- Arno Stern e i suoi studi:
- primi tracciati, storia di Arno Stern e “memoria organica”
- Appunti sul Gioco del dipingere
- Secondo incontro in presenza_28 ottobre
- Un nuovo sguardo sul disegno dei bambini:
- La Formulazione (la Traccia Naturale) e i suoi principi: dalle Figure Primarie agli oggetti immagine e i principi che li governano (perché i bambini disegnano tutti la casetta, il personaggio, gli alberi,… nello stesso modo?)
- Figure Primarie e alfabeto: e se i bambini sapessero già tracciare le lettere dell’alfabeto naturalmente?
- Il Gioco del dipingere:
- i valori e i principi del Gioco del dipingere;
- la dimensione mentale del gioco spontaneo;
- il rispetto dei processi naturali e la relazione con il bambino che disegna e gioca.
- Riflessioni in campo e risvolti pratici:
- le condizioni necessarie per favorire e non ostacolare ciò che la natura ha previsto;
- riflessioni individuali su possibili risvolti pratici e cambiamenti da portare rispetto alla relazione con il bambino, alle modalità di proporre il disegno e alle dinamiche correlate (a casa, al nido o a scuola);
- riflessioni condivise in piccoli gruppi e nel grande gruppo.
Quando
- 24 ottobre, primo incontro online 17.30/19.30
- 28 ottobre, secondo incontro opzionale in presenza 9.30/17.30
Sede corso: Spazio Oblò, via Jacopo Marinoni 11, Udine
Iscrizioni: entro e non oltre il 20 ottobre
Costi:
- Primo incontro – 30 euro
- Secondo incontro – 70 euro
- Promo corso completo 80 euro per iscrizioni entro il 10 ottobre
- Promo abbinata workhop arte tessile
Pagamento:
mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: seminario Stern (nome e cognome partecipante)
Inviare contabile per iscrizione a info@spaziooblo.it
Info allo 0432 25543
Numero di partecipanti: minimo 10 e massimo 25 persone in presenza
Docente
Maria Pia Sala è servente del Gioco del Dipingere e divulgatrice degli studi di Arno Stern, nonché architetto specializzata negli spazi dedicati ai bambini. Dal 1997 (laurea in architettura con una tesi sugli spazi per i bambini) porta avanti, per passione e profondo interesse, la ricerca in campo educativo, in particolare nei processi naturali di sviluppo del bambino secondo ciò che la natura ha programmato, sull’importanza del gioco autonomo e sulla relazione adulto-bambino basata sulla fiducia nelle capacità del bambino, sull’osservazione e sull’ascolto. Da sempre ama stare con i bambini e osservarli nel loro sviluppo.
- Nel 1997 si laurea in architettura con una specializzazione negli spazi dedicati ai bambini.
- Dal 2001 al 2018 lavora con insegnanti e bambini di asili nido, scuole dell’infanzia e primarie, in relazione a progetti educativi che mettono al centro il bambino e le sue esigenze (in qualità di consulente dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Vicenza dal 2001 al 2015 e dell’Associazione Artigiani di Vicenza dal 2011 al 2018).
- Nel 2007 fa la formazione con Arno Stern la prima volta (Auroville – India) e nel 2010 apre a Vicenza un atelier del Gioco del dipingere.
- Dal 2012 tiene conferenze e seminari in campo educativo, in particolare per la diffusione degli studi di Arno Stern sul disegno, ai quali partecipano più di 1.000 persone.
- Nel 2015 (a Mendrisio) e nel 2020 (on line) partecipa nuovamente all’intero corso con Arno Stern per approfondire al meglio le sue conoscenze e divulgare con maggior consapevolezza.
- Dal 2018 al 2021 tiene per FISM corsi di divulgazione degli studi di Arno Stern.
- Nel 2019 partecipa al corso di “Neuropsicologia dello sviluppo” presso l’università di Padova con il prof. Mento.
- Da ottobre 2021 è iscritta alla facoltà di Scienze dell’educazione 0-3, presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Umane, per accedere alla magistrale di Scienze Pedagogiche da settembre 2023.
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale. La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto,(minimo 12 partecipanti) l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni o eventi in serale,
dando comunicazione tramite telefono e via mail alla quale il centro dovrà dare conferma
4) qualora la disdetta di partecipazione avvenga oltre il termine, l’APS CROT Varia Umanità tratterrà l’intera somma versata.