La valutazione neuropsicomotoria ha come obiettivo la definizione del profilo individuale del funzionamento del bambino, evidenziando punti di forza e competenze emergenti. In questa fase, la terapista valuta le relazioni tra aspetti motori, cognitivi e relazionali del bambino relativamente all’età.
Viene fatta attraverso:
- Osservazione qualitativa del bambino nel setting neuropsicomotorio;
- Utilizzo di test strutturati specifici.
In primo luogo, la terapista osserva e valuta le capacità e le potenzialità del bambino rispetto alla sua età cronologica e mentale. Il fine è quello di identificare punti deboli e punti di forza, coincidenti con le aree dello sviluppo rispettivamente meno e più sviluppate. Successivamente, il terapista progetta ed applica un programma di intervento personalizzato sulla base delle esigenze del bambino e della sua famiglia.
Grazie ad una valutazione neuropsicomotoria periodica, sarà possibile:
- L’elaborazione del profilo funzionale del singolo bambino;
- La stesura del piano riabilitativo individualizzato;
- La messa in pratica del trattamento neuropsicomotorio attraverso l’attività a mediazione corporea;
- La verifica periodica dei risultati
Riceve la dott.ssa Filomena Petrella, neuropsicomotricista TNPEE, su appuntamento allo 0432.25543