Realizzazione di bottoni foderati in stoffa e carta a cura di Asako Hishiki e Kanako Takahashi
Questo laboratorio artigianale ha come finalità l’ideazione e realizzazione di bottoni foderati di diversa dimensione da utilizzare per creare con noi orecchini, bracciali, spille, elastici e in funzione decorativa su borse o magliette. I partecipanti potranno misurarsi con i principali pattern giapponesi realizzandoli su tessuto con timbri e pennelli.
Asako e Kanako ci introdurranno infatti al mondo dei motivi tradizionali come lʼichimatsu moyou 市松模様, il Seigaiha 青海波, lo Shippō 七宝, l’ Hishi-mon 菱文 e tanti altri conosciuti storicamente per essere impiegati sui kimono e realizzati con tecniche tradizionali quali l’Edo Komon 江戸小紋 e il Katazome 型染め.
Ogni motivo, dal più semplice al più complesso, ha una sua storia e un suo sviluppo. Utilizzeremo alcuni tessuti pregiati realizzati con la tecnica shibori tradizionalmente creati ad Arimatsu 有松, nell’area di Nagoya. Kurumi Botan くるみボタン, letteralmente bottone ricoperto, é in Giappone un oggetto artigianale rétro utilizzato diffusamente negli anni Cinquanta dalle donne giapponesi per la manifattura casalinga del vestiario per la famiglia. Qualora si avesse avuto bisogno di bottoni, le mercerie dell’epoca potevano realizzare, con i tessuti scelti, kurumi botan con diversi tipi di decorazione.
Kurumi deriva dal verbo Kurumu 包む che significa avvolgere. La sua pronuncia ricorda il suono della parola giapponese per noce di cui richiama la bombatura della forma e le dimensioni ridotte.
Materiali sono a disposizione
Kit di KURUMI BOTAN, colori acrilici, colori DEKA per tessuto, scatola piccola, vernice
acrilica trasparente, tessuto grezzo, tessuto stampato, patterns, carta giapponese.
Domenica 24 marzo
Orario: dalle 9.30 alle 12.30
Massimo 18 partecipanti
Costi soci: 60 euro_110 euro in coppia (inclusi i materiali)
Costi non soci: 70 euro a persona (inclusi i materiali)
PROMO a studente: 40 euro, 70 euro studenti in coppia
**PROMO per i soci Workshop di Watoji 和綴じ legatoria giapponese con scatola giapponese a rondine + Kurumi Botan Lab: 130 euro a persona
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Kurumi Botan Lab
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
CHIUSURA ISCRIZIONI 10 marzo 2019
Biografia
Asako Hishiki
È nata in Giappone ad Hamamatsu (Shizuoka) nel 1980. Consegue la laurea in pittura
nel 2004 presso Joshibijutsu Daigaku (Joshibi University of Art and Design) di
Kanagawa – Tokyo. Nel 2005 si iscrive allʼAccademia Belle Arti di Bologna dove, nel
2010, si diploma in Pittura e successivamente, dopo aver ottenuto nello stesso anno
una borsa di studio dal Governo Italiano, si iscrive al Biennio Specialistico in Pittura dove
si diploma nel 2015. Ha partecipato e partecipa a numero mostre personali e collettive.
Tiene workshop e i corsi sulla tecnica di stampa giapponese e legatoria orientare e
colorazione della carta. Vive e lavora a Monza.
Kanako Takahashi
È nata nel 1983 a Yokohama, Giappone. Laureata in design alla Joshibi University of Art
and Design nel 2006. Dopo ha studiato pittura all’Académie de Port-Royal a Parigi in
Francia, ha viaggiato in diversi Paesi europei per arricchire il suo bagaglio artistico
culturale. Tornata in Giappone, ha vinto"il premio Milano del Joshibi University of Art
and Design nel 2011, ha fatto la stagista presso lo studio di Migliore+Servetto a Milano
per un anno. Lavora e vive a Milano.
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003). Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma