Mostre
Oblò organizza e cura un proprio calendario di mostre, principalmente di illustrazione e grafica ma anche fotografia e artigianato. È lo spazio per chi esprime sensibilità affini all’identità di Oblò e dà luogo a nuovi progetti espositivi, laboratori e incontri pubblici per alimentare il dibattito culturale, creare occasioni di condivisione della conoscenza e dei saperi.
Hanno esposto:
19 marzo – 22 aprile 2016 “Apriti notte”, di Barbara Jelenkovich
Barbara Jelenkovich, illustratrice internazionale, diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha pubblicato più di 140 libri, tradotti in venticinque lingue diverse. Barbara Jelenkovich nasce a Trieste nel 1961. Dopo l’Istituto Statale d’Arte di Trieste frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia dove si diploma in Decorazione. Pubblica il suo primo libro nel 1985. Da allora i suoi libri, più di 140 titoli pubblicati dai maggiori editori tedeschi ed italiani, sono stati tradotti in venticinque lingue diverse ed apprezzati in tutto il mondo.
Dal 1993 illustra tutti i libri di Giovanna Zordan, che scrive per l’editore giapponese Gakken. Dai suoi libri sono stati tratti spettacoli teatrali, un cartone animato e le scenografie per lo spettacolo „Der Froschkönig bittet zum Seerosenball” del festival di Moritzburg andato in scena a Dresda nel 2010.
19 marzo -22 aprile 2016 “Nutrire il Pianeta: Tramandare “di Virginie Foubert
Virginie Foubert née en 1976 à Lyon, je découvre la Photographie comme autodidacte.
J’aime photographier “Autrement”, en me connectant à mes Emotions et à celles que je perçois, pour les mettre en Lumière, les transformer.J’ai une Approche Artistique “instinctive”. J’utilise la Photographie comme outil pour toucher le “Beau” en chaque chose, chaque moment, à travers un portrait, les cadeaux de la Nature, l’Energie qui passe …et laisse un message.
30 aprile – 11 giugno 2016 PORTATI DALL’ARCOBALENO, 14 illustratori per l’infanzia dall’Ungheria
Dopo “Sentieri Illustrati” di Pordenone, il meglio dell’illustrazione per l’infanzia ungherese è arrivata anche a Udine.
Un’ampia selezione di tavole (oltre 80 opere originali) tratte da prestigiosi albi, illustrati da artisti ungheresi di fama internazionale. Oltre le illustrazioni realizzate con varie tecniche, saranno esposti bozzetti, disegni, oggetti e i libri pubblicati degli artisti.
Illustratori in mostra:
Baranyai (b) András , Bodonyi Panni, Gyöngyösi Adrienn, Herbszt László, Kárpáti Tibor, Kiskovács Eszter, Maros Krisztina, Nagy Diána, Nagy Norbert, Paulovkin Boglárka, Rofusz Kinga, Simonyi Cecilia, Szalma Edit, Szegedi Katalin.
2 luglio – 28 agosto 2016 “Nel cuore degli angeli – forme di un’emozione” a cura di L’OCA BIANCA ED ALTRE STORIE
Atelier di design e decorazione e un laboratorio di artigianato artistico contemporaneo tutto al femminile. Un’estrema nicchia del “fatto a mano” in Friuli, dove la ricerca dei materiali, la cura dei dettagli, lo studio delle finiture e l’accurata esecuzione sono alla base di una produzione di angeli in legno di faggio, dalle forme stilizzate, dipinti o vestiti in stoffa ed altri materiali.
17 settembre – 19 novembre 2016 Il teatro di Pinocchio illustrato da Maurizio Faleschini
Maurizio Faleschini, disegnatore per mestiere e per passione, dotato di una naturale predisposizione e ottima manualità che da sempre gli ha consentito di rappresentare la realtà tramite il tratto di un pennello o la realizzazione di un oggetto realistico o fantastico si è dedicato negli anni al molteplici forme d’arte figurativa. Stampatore, incisore, illustratore, grafico pubblicitario, insegnante, ha partecipato a numerose mostre e rassegne artistiche sia in Italia che all’estero con disegni, illustrazioni ed incisioni. Disegnatore iperrealistico, per la realizzazione delle sue opere non trascura le tecniche tradizionali e le moderne tecnologie digitali.
3 febbraio – 10 aprile 2017 Disegnare la Poesia_Mostra personale Sonia Maria Luce Possentini
La Possentini è tra le pittrici e illustratrici più singolari e riconoscibili nel panorama nazionale, dallo stile personalissimo e unico. Primo Premio al concorso Internazionale d’illustrazione per la letteratura ragazzi Cento (FE) 2016 con il libro NOI edito da Bacchilega Junior. Premio Gianni Rodari a Poesie di luce 2015. Premio Andersen di collana “Poesie di luce” edito da Motta Junior 2015, solo per citarne alcuni.
24 giugno – – settembre 2017 L’erbario illustrato mostra collettiva
Artisti esposti: Maria Grazia Colonnello, Caterina Malisano, Daniela Gamberini, Denis Toppano Patrizia Cigaina, Barbara Lena, Annalisa Guiotto, Mirella Furlan, Maritza Valez Roberta Codolo
26 ottobre -30 dicembre 2018 Preferisco il bianco nero_Mostra personale di Pia Valentinis
Pia Valentinis è nata ad Udine, ma è cagliaritana d’adozione. Dopo essersi diplomata all’Istituto d’arte di Udine, ha partecipato a vari stage (Atelier des Enfants del Centro Pompidou, Stepan Zavrel, Sergio Toppi, Emanuele Luzzati) e nella sua carriera ha illustrato libri per bambini con case editrici nazionali (Arka, C’era una volta, Fatatrac, Giunti, Sonda, Einaudi ragazzi, Fabbri, Nuove edizioni Romane) e internazionali (Gakken, Grimm Press, Grandir). Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre, collettive e personali, e conduce laboratori di arte visiva per bambini. Ha vinto la XXI edizione del Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano dedicato ai libri per ragazzi, nella categoria Miglior illustratore.