Uscire all’aperto nelle scuole e nei nidi di città… anche quando sembra difficile.
Formazione MIUR con Paola Tonelli.
Sappiamo bene quanto sia necessario prenderci cura di questo nostro pianeta terra, conosciamo i pericoli che sta correndo e le difficoltà cui stanno andando incontro le generazioni future.
Tra le mille azioni possibili, e non tutte alla nostra portata, credo che possa essere molto importante il lavoro da fare con i bambini. Questa sì che è un’azione alla nostra portata! Le Scuole e i Nidi possono aiutarli a sviluppare l’amore per la natura. Solo chi ha imparato a conoscerla proverà a difenderla e la difenderà chi ha potuto frequentarla ed esplorarla e per questo l’amerà.
Si devono anche aiutare i genitori a capire il valore di tutto ciò per sciogliere le loro tante, troppe paure. Serve tanta cura anche per loro. Dobbiamo ripensare a come portiamo fuori i bambini, oltre la porta delle strutture che li accolgono. Questo mio lavoro vuole essere un invito ad utilizzare al massimo gli spazi aperti dei nostri nidi. Spazi preziosi soprattutto per quelli di loro che trascorrono troppe ore al chiuso. Tuttavia non basta aprire la porta e farli uscire: così facendo si va incontro alla creazione di gruppi che corrono all’impazzata avanti e indietro come cuccioli in gabbia.
Inizierò con una riflessione dedicata alle difficoltà di chi vive-lavora in città. A volte, infatti, uscire all’aperto sembra difficile e carico di problemi-incertezze. Partirò dal “difficile”.
Successivamente cercherò di dimostrare quanta ricchezza si può trovare negli spazi aperti. Quanti materiali interessanti ci possono essere, quanti attrezzi-gioco possono essere inventati dai bambini quando accanto a loro si trova un adulto attento, interessato e curioso. Ogni oggetto, anche il meno consueto, diventa nelle loro mani un possibile moltiplicatore di giochi.
Il mio scopo sarà quello di indicare un metodo di lavoro che è scaturito dal mio modo di essere tra i bambini. Comportamento che ha profonde radici teoriche, che crede nell’esistenza della cultura infantile, che teme il rischio di vederla sempre più sepolta da richieste eccessive e da anticipazioni dannose.
– Paola Tonelli
All’interno del seminario intendo:
• Ricordare le fonti storiche e teoriche di tale lavoro.
• Presentare una documentazione di alcune esperienze sviluppatesi nei giardini/cortili delle scuole/nidi.
Metodo di lavoro:
• Fasi di elaborazione teorica si alterneranno a momenti di riflessione in piccoli gruppi.
• Sono previsti momenti di dibattito in plenaria.
• L’approfondimento e la conoscenza di tecniche non saranno fini a se stessi ma cercheranno di avviare un processo di ricerca/azione
Periodo e durata: l’incontro del 10 novembre 2018 ha la durata di 4 ore al mattino (9 alle 13) e 2 nel pomeriggio (14,30 – 16,30) – Totale 6 ore.
Partecipanti: da 15 a 22 massimo
Ogni partecipante deve portare:
• una penna e un blocco notes o quaderno da cui poter staccare i fogli
• una piccola busta di plastica (della spesa o da surgelatore)
CHIUSURA ISCRIZIONI 30 SETTEMBRE 2018
Costi a persona: 100 euro per i soci CROT Varia Umanità APS_85 euro in coppia /130 euro per i non soci_115 EURO in coppia
INFO E PRENOTAZIONI ALLO 0432 25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
Associazione di Promozione Sociale CROT Varia Umanità
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale:Uscire all’aperto, formazione MIUR
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale. La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003). Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
– dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma