Premessa
E se vi dicessero che il disegno spontaneo appartiene ad un’ evoluzione naturale che dura tutta la vita? Perché molti adulti son convinti di non saper disegnare, ma spesso quando sono sopra pensiero scarabocchiano? Perché molti bambini man mano che crescono perdono il piacere di disegnare? Arno Stern, con i suoi studi e 600.000 disegni, dimostra che tutti noi abbiamo un profondo bisogno di “disegnare”, ovvero di “tracciare”. Il bambino in particolare disegna con la stessa spontaneità, lo stesso entusiasmo e lo stesso piacere con cui gioca ed è spinto da una forza interiore, da un istinto primordiale che evolve naturalmente durante tutto l’arco della vita secondo una programmazione precisa e che andrebbe salvaguardato. Cosa accade quindi se noi interveniamo quando disegna, chiedendo spiegazioni, giudicando, correggendo, lodando? Come bisognerebbe relazionarsi con un bambino che disegna per favorire il suo piacere di disegnare?
Obiettivi
Il seminario si propone di:
• divulgare le scoperte di Arno Stern e i suoi studi (www.arnostern.com);
• far aprire lo sguardo sul disegno e sulla Traccia Naturale per scoprire che lo “scarabocchio” di un bambino è ricco di tracce preziose (uguali in tutti i bambini del mondo) e che c’è un motivo per cui i bambini disegnano tutti la casetta o il personaggio allo stesso modo;
• offrire spunti per un approccio educativo rispettoso dell’evoluzione naturale che mette al centro il “gioco” nel più alto valore del suo significato;
• far comprendere perché il miglior modo per relazionarsi con un bambino che disegna è quello di non intervenire mai (senza commenti, domande, giudizi, correzioni, né lodi…).
A chi è rivolto
Il seminario è aperto a tutti, in particolare a genitori, insegnanti, educatori ed a chi operi con i bambini.
Approfondimento di domenica 27 maggio_
Per chi ha partecipato al seminario del 17 marzo scorso e per chi parteciperà a quello del 26 maggio, presso Spazio Oblò di Udine, è previsto un approfondimento la domenica 27 maggio, in particolare per educatori e insegnanti (infanzia e primaria) ma aperto a tutti, per:
– scoprire il valore del Gioco del dipingere e dell’atelier dedicato a questo (il Closlieu);
– capire l’importanza della fiducia nel bambino e nell’apprendimento attraverso il gioco spontaneo;
– riflettere su quale possa essere un approccio educativo che non ostacoli questi processi naturali, ma li favorisca;
– quali attenzioni avere e azioni intraprendere non avendo a scuola o a casa un atelier del Gioco del dipingere? E’ possibile realizzare un Closlieu a scuola?
Chi è Arno Stern
“Arno Stern, francese di origini tedesche, ha potuto scoprire e dimostrare, con una raccolta di più di 600.000 disegni, che ogni essere umano indipendentemente dalla razza, dal sesso, dall’età, dalla cultura, dalla personalità e dall’esperienza, attraverso il gesto libero del disegno manifesta la memoria dello sviluppo del suo organismo, ovvero – scrive Stern – la memoria (embrionale) delle registrazioni primarie della vita. In particolare dimostra che il disegno infantile non appartiene né all’arte né alla comunicazione, ma è un piacere fine a se stesso che va accolto e rispettato come qualsiasi altro bisogno e gioco del bambino.” Leggi l’articolo integrale pubblicato su Terra Nuova.
NOTA BENE: il seminario non costituisce una formazione per diventare praticien e non abilita ad aprire un Closlieu e a praticare; la formazione per fare questo di 9 giorni è tenuta solo da Arno Stern. Non sono previste prove pratiche.
Chi è Maria Pia Sala
Maria Pia Sala, architetto, servente del Gioco del Dipingere ed educatrice (intesa come “colei che realizza un’azione educativa contribuendo alla crescita umana della persona”). Ha fatto la formazione con Arno Stern nel 2007 e nel 2010 ha aperto a Vicenza un atelier del Gioco del dipingere. Dal 2012 tiene conferenze e seminari in campo educativo ed in particolare per la diffusione degli studi di Arno Stern sul disegno. Nel 2015 ha rifatto tutta la formazione con Arno Stern per ascoltare e vedere con occhi diversi, alla luce di un po’ di esperienza nel suo atelier. Per saperne di più approfondisci a questo link www.atelierdellatraccia.it
Costo:70,00 euro per i soci CROT Varia Umanità APS_100,00 euro in coppia _90,00 euro per i non soci e 150,00 in coppia
CHIUSURA ISCRIZIONI 18 maggio 2018
MINIMO 10 ISCRITTI E MASSIMO 40
ORARIO: 9-13
INFO TEL. 0432.25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: SEMINARIO ARNO STERN_base
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale l’associazione dovrà dare conferma