Destinatari
Il corso è rivolto esclusivamente a genitori, psicologi regolarmente iscritti all’Albo, pedagogisti, educatori, tutor DSA e ADHD. Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di fornire una panoramica chiara ed esaustiva sul tema dei Bisogni Educativi Speciali in ambito scolastico, a partire dalla normativa di riferimento attualmente presente in Italia, fino a saper intervenire correttamente nel caso del bisogno.
1° webinar, lunedì 1 marzo – Quando imparare è difficile
- Bambini con Difficoltà o Disturbo d’apprendimento: che differenza c’è?
- Come può la famiglia supportare il bambino e cosa può e deve fare la scuola sul piano educativo-didattico
- Legge 170 e altre disposizioni: diritti dell’alunno e doveri della famiglia e della scuola
2° webinar, lunedì 8 marzo – Bambini fuori dagli schemi
- Bambini con difficoltà o disturbo dell’autoregolazione, con Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Oppositivi Provocatori, Disturbi dell’Umore… Come tali disturbi interferiscono con l’apprendimento e la vita scolastica
- Come può la famiglia supportare il bambino e cosa può e deve fare la scuola sul piano educativo-didattico
- Legge 170, CM 4/12/2009, CM 15/6/2010 ecc. – diritti dell’alunno e doveri della famiglia e della scuola
3° webinar, lunedì 15 marzo – Accogliere i bisogni del bambino adottato o straniero nella scuola
- Difficoltà incontrate dai bambini adottati, a seconda dell’età, dell’esperienza pregressa, frequenza di possibili certificazioni di disturbi del Neurosviluppo… come il vissuto emotivo può incidere sull’apprendimento
- Come può la famiglia supportare il bambino e cosa può e deve fare la scuola sul piano educativo didattico
- Difficoltà incontrate dai bambini stranieri, la fatica ad integrarsi, il bisogno di un percorso individualizzato
- Come può la famiglia supportare il bambino e cosa può e deve fare la scuola sul piano educativo didattico
- Normativa di riferimento – diritti dell’alunno e doveri della famiglia e della scuola
- legge 107/2015 e le linee di indirizzo del MIUR 18.12.2014.
4° webinar, lunedì 22 marzo – Tutti gli altri BES
Accogliere emozioni e bisogni dei bambini che vivono situazioni difficili. Nella categoria dei BES, generalmente individuati come ALTRI BES, rientrano quelle situazioni di disagio socio-economico, malattia o morte di un genitore, separazione dei genitori, altri eventi traumatici che possono influire, anche temporaneamente sulla vita del bambino. Quando è possibile attivare un intervento specifico a scuola? Il ruolo della famiglia e della scuola. Normativa di riferimento – diritti dell’alunno e doveri della famiglia e della scuola
5° webinar, lunedì 29 marzo – Speciale DDI (Didattica Digitale Integrata) e diritto all’inclusione scolastica
Con la zona rossa, le scuole di ogni ordine e grado sono state nuovamente dirottate verso la Didattica a distanza. Quali sono i diritti dei bambini con BES? Quali richieste possono fare le famiglie per garantire il diritto all’inclusione scolastica?
Quando:
il lunedì sera dalle 20.30 alle 22.00
Conducono:
- Marzia Del Negro, pedagogista clinico e psicomotricista funzionale, insegnante di sostegno e tutor DSA e ADHD
- Erica Nardoni, avvocato
Possibilità di consulenze specifiche individuali su appuntamento, in modalità online oppure in presenza, richiedere informazioni presso la sede allo 0432.25543.
Costi:
- singolo webinar 20 euro per i soci e 30 euro per i non soci
- 3 webinar 50 euro per i soci e 80 euro per i non soci
- percorso completo 80 euro per i soci e 120 euro per i non soci
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in via Marinoni, 11 a Udine o a mezzo PayPal (richiedere link) o con bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Corso BES (indicare il numero di moduli o se corso completo)
Inviare contabile per iscrizione a info@crot.it