Esistono tradizioni e culture per le quali è stata la voce a dare origine all’universo. Voce-canto di un demiurgo che, con le sue vibrazioni, ha scosso l’informe per dare consistenza e vita al Tutto e agli esseri umani stessi.
Noi siamo nella voce, e possiamo farla risuonare attraverso semplici e antiche, seppure rigorose, pratiche vocali. Queste pratiche non cercano tanto la vocalizzazione di una melodia, ma partono dalla sonorizzazione della respirazione per arrivare a far risuonare la voce nel corpo e nello spazio. Per far ciò devo ascoltarmi, capire cosa blocca e cosa favorisce questo processo. Devo imparare a rilassare il respiro e le tensioni del corpo, a non bloccare il flusso dell’aria per farlo circolare nel corpo e nello spazio. Ad un certo punto, io divento voce, la incarno. Nell’incanto di questo mio essere nasce il canto che diventa scoperta di sé.
Due serate, mercoledì 11 e 18 luglio, dalle 20.00 alle 22.00
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che desiderano sperimentare le potenzialità della voce, specialmente a chi è convinto di avere una brutta voce o di essere stonato e che potrà trovare in queste pratiche fiducia e benessere. Si lavorerà senza scarpe. Indossate abiti comodi e portate una coperta (possibilmente in tessuto naturale) e un cuscino, e, per chi vuole, un canto.
L’incontro è condotto da Marco Sorzio
Marco Sorzio Da molti anni mi occupo di teatro come regista, attore e pedagogo con la Compagnia OfficineDuende. Ho lavorato per molti anni con il Teatrocontinuo di Padova e studiato, fra gli altri, presso l’Odin Teatret di Holstebro, con la compagnia svedese Institutet fur Scenkonst, Cesar Brie, Yves LeBreton ed Ewa Benesz. Ho partecipato a numerosi stage di danza contemporanea, fra cui con Marigia Maggipinto del Tanzteather di Pina Bausch, la Compagnia Arearea e Claude Colby. Attualmente pongo al centro della mia ricerca la voce e il movimento organico.
Accanto all’attività teatrale, guido percorsi di scrittura autobiografica e di tecniche e arte della narrazione presso enti, associazioni, biblioteche, librerie.
Massimo 12 persone
Costi per i soci: 60 euro a persona e 100 euro per chi viene in coppia
Costi non soci: 75 euro a persona e 120 euro per chi viene in coppia
Se ti associ per l’anno 2018, ricevi subito un buono del valore di 15 euro da utilizzare per il percorso.
Si accede solo su prenotazione telefonica allo 0432.25543