Il corso affronta il percorso di progettazione ed esecuzione dell’illustrazione editoriale. Si inizia con l’analisi di un breve testo, si prosegue con la ricerca creativa, disegnando bozzetti alla ricerca di una rappresentazione adatta. Si sperimentano vari metodi e tecniche di rappresentazione, le inquadrature e i diversi abbinamenti cromatici per arrivare alla realizzazione di un elaborato definitivo a colori, capace di comunicare il significato del testo in modo immediato e coinvolgente per un target specifico.
Il percorso prevede anche la sperimentazione di diverse tecniche e generi di disegno: il disegno d’osservazione della realtà e il disegno d’immaginazione che contiene informazioni raccolte dal mondo reale, ma le compone in modo innovativo e non descrittivo.
Data:
22-23 ottobre 2022
Orario:
sabato ore 15.00 – 19.00; domenica ore 10.00 – 13.00, 14.00 – 18.00
Destinatari:
- Il corso è rivolto a tutti, possono partecipare anche ragazze e ragazzi (dagli 11 anni).
- Ogni partecipante sarà seguito personalmente dalla docente.
Il corso verrà attivato con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti nel rispetto delle norme sulla sicurezza sanitaria. Qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti, il corso verrà annullato e verrà comunicato 7 giorni prima dell’inizio del workshop. In tal caso tutte le quote saranno restituite ai partecipanti.
Costi:
-
- 180 euro per i soci
- 200 euro per i non soci
Promo studenti, 3 posti disponibili a 120 euro
Promo associati subito! Visto che oramai l’anno sta per terminare, con un totale di 230 euro, accedi al corso e la tua tessera avrà validità già per tutto il 2023. Sono in arrivo altri workshop e seminari interessanti, tieni monitorato il sito e leggi i vantaggi riservati ai soci
Chiusura iscrizioni:Oltre il 10 ottobre 2022 verranno accettate iscrizioni in base ai posti disponibili.
Pagamento:
mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Sarolta Szulyovszky (nome e cognome partecipante). Se nuovi soci indicare anche: promo nuovo socio.
Inviare contabile per iscrizione a info@spaziooblo.it
Info allo 0432 25543
ATTENZIONE:
1) L’attività sarà svolta in sicurezza in ottemperanza delle disposizioni del decreto vigente. Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto (minimo 7 partecipanti) l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni o eventi in serale,
dando comunicazione tramite telefono e via mail alla quale il centro dovrà dare conferma
4) qualora la disdetta di partecipazione avvenga oltre il termine, l’APS CROT Varia Umanità tratterrà l’intera somma versata.
Materiali (a carico dei partecipanti del corso):
- Un supporto rigido per fissare la carta, va bene anche un cartone spesso (dimensione circa 30×40 cm)
- Carta leggera (va bene anche un blocco) per schizzi
- Cartoncini bianchi, grigi, neri e colori neutri (colori terra) per disegno, formato A4
- Carta da lucido trasparente per ricalchi
- Matite di diversa durezza (H, HB, B, 2B, 4B, 6B), matita di grafite pura
- Gomma matita, gomma pane, gomma normale, forbici, taglierino, colla stick
- Carta grafite (carta copiativa, si trova nei negozi di belle arti)
- Carta, colori e gli strumenti della tecnica pittorica preferita
- Per chi vuole sperimentare i colori acrilici: almeno i colori primari + bianco e nero, cartoncino per pittura, min. 300 gr con superficie liscia, formato a piacere (A4 o A3), 5-6 fogli, gesso acrilico, pennelli fini sintetici a punta tonda (misura 0, 1 o 2) e un pennello molto largo e piatto (larghezza almeno 6 cm), nastro adesivo di carta, bicchiere per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori. asciugacapelli e prolunga, un grembiule per proteggere i vestiti
- Riviste con immagini a colori, fotocopie e/o fotografie tema natura (piante, fiori, alberi, cieli, bosco….) e figure umane
- Eventualmente 2-3 libri illustrati preferiti per lo stile
Oltre a questi materiali, ogni partecipante può portare i materiali che abitualmente usa per disegnare.
Docente: Sarolta Szulyovszky
Nata a Budapest (Ungheria), dal 1997 vive in Italia. Nel paese d’origine ha studiato Arte applicata all’Università “Nyugat-Magyarországi” di Sopron. Ha illustrato oltre 20 libri per bambini e adulti per case editrici italiane e straniere. I suoi lavori sono stati selezionati per la Biennale d’Illustrazione di Bratislava, per la mostra Le immagini della fantasia di Sàrmede, per l’Italian Illustrators Annual, per Chen Bochui Children’s Literature Award di Shanghai (Cina), per la Biennale d’Illustrazione di Budapest e in molte altre mostre in Italia e all’estero. Nel 2013 la copertina da lei illustrata di “Sguardo liquido” (ed. Libri, Budapest, 2013) è stata selezionata da The Wall Street Journal tra le 12 copertine più belle della Fiera del libro di Francoforte. Nel 2018 e nel 2019 è stata nominata per rappresentare l’Ungheria al prestigioso premio Astrid Lindgren Memorial Award (ALMA). Dal 2010 tiene corsi di illustrazione per adulti e aspiranti illustratori e dal 2017 è docente della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sàrmede.