Sull’alimentazione che le donne devono seguire durante la gravidanza, troppo spesso circolano leggende metropolitane e credenze dure da rimuovere. Le stesse che perdurano poi nell’allattamento. Per esempio, è vero che la neomamma deve bere birra affinché produca più latte?
Stile di vita e alimentazione, a partire dal periodo preconcezionale, sono determinanti della salute sia della madre che del nascituro.
Carenze ed eccessi alimentari durante la gravidanza si associano infatti a disturbi della crescita e dello sviluppo neuromotorio del feto, e poi del neonato, da una parte, e all’aumento del rischio di malattie non trasmissibili dall’altra.
Oggi si parla dei primi 1000 giorni di vita (dal concepimento fino ai due anni del bambino) come periodo chiave per la prevenzione di malattie dell’età adulta, attraverso un apporto adeguato di energia, macro e micronutrienti.
Nutrirsi e nutrire in modo sano e costruttivo. A Spazio mamme e neonati un nuovo incontro tanto desiderato e atteso. Conducono Maddalena Bolognesi naturopata ed educatrice alimentare insieme a Valentina Bossi psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva. Ci accompagnerà una sana colazione per tutti, grandi e piccini.
L’accesso è gratuito per i soci, per i non soci è richiesto un piccolo contributo di 5 euro.
È gradita la prenotazione allo 0432.25543