Un tè con la tartaruga Xiao Wugui: impariamo il cinese a merenda
Ogni lingua è più semplice da imparare quando le parole, le frasi e le espressioni d’uso quotidiano sono associate a immagini, musica orecchiabile e, perché no, a odori e sapori.
In occasione di questo incontro, ai bambini verrà offerto un primo approccio alla lingua e alla cultura cinese attraverso un’esperienza unica: il rituale del tè.
I bimbi impareranno nuovi vocaboli legati allo stare assieme, giocheranno vivendo il rituale del tè e si cimenteranno nella riproduzione di alcuni semplici caratteri cinesi, che potranno portare a casa come ricordo di questa merenda un po’ speciale.
Ma cosa c’entra la tartaruga Xiao Wugui?
Il rituale del tè, fatto di gesti antichi, minuziosi, è una vera e propria celebrazione della lentezza.
Ed esiste un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio.
Si dice che il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria.
E la memoria nell’apprendimento delle lingue, in particolare della lingua cinese, è quella dote che va particolarmente stimolata e allenata.
E quindi quale miglior simbolo della lentezza se non la tartaruga?
Ma ancora di più: le tartarughe, in particolare le testuggini, hanno una buona memoria e grande capacità di apprendimento: riconoscono chi li nutre e non temono l’uomo.
Un antico detto cinese recita: “Un nuovo giorno non può iniziare senza questi sette elementi: legna da ardere, riso, olio, sale, salsa di soia, aceto, ma soprattutto tè”.
Ecco perché abbiamo deciso di cominciare il nostro nuovo percorso con questo suggestivo cerimoniale.
La lezione sarà curata da Margherita Stecca, docente di lingua e cultura cinese, laureata in traduzione tecnico-scientifica, ideatrice dei corsi per bambini e ragazzi divertiamoCINcinese (www.facebook.com/
“Piccoli maestri calligrafi: alla scoperta dei caratteri cinesi”
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
Numero massimo partecipanti: 12
Età: 6-10 anni
Su prenotazione, chiamando il 0432.25543