WORKSHOP di introduzione alla tecnica dell’acquerello, distribuito in due giornate: sabato dalle 9.00 alle 18.00 con pausa pranzo e domenica dalle 9.30 alle 13.00.
Si accede solo su prenotazione, info allo 0432.25543
Minimo 8 massimo 12 persone
CHIUSURA ISCRIZIONI IL 3 FEBBRAIO
È aperto a tutti coloro che si affacciano per la prima volta al disegno e all’ acquerello. Esercizi di stesura del colore, asciutto su bagnato, bagnato su bagnato. Esercizi di copia da foto su immagini fornite dall’ insegnante.
TEMA: ATMOSFERE INVERNALI
insegnante Marina Legovini
Biografia
Nata a Monfalcone(Gorizia)nel 1959,si diploma alla Scuola d’Arte Max Fabiani di Gorizia nel 1978 e fonda la cooperativa di ceramica “La Felce”. Dal 1984 frequenta e lavora presso la Scuola Internazionale di Grafica a Venezia. Nel 1989 apre la bottega d’arte “Creatività” ed entra a far parte del consorzio regionale per la valorizzazione dell’artigianato artistico del Friuli Venezia Giulia nel mondo.
Partecipa a mostre internazionali a Roma, Parigi,San Paolo del Brasile. Con l’opera “Melusina” selezionata dall’arch. Ugo La Pietra si qualifica al Concorso internazionale “l’Oggetto neoeclettico”Verona “Abitare il tempo”1993. Collabora a Milano con l’architetto La Pietra per il progetto “Miramare”.Dal 2000 si dedica alle mostre a tema e dal 2011 è presidente dell’Associazione Culturale “La Corte dell’Arte- Spazio Alba Gurtner dove tiene i laboratori artistici di pittura ceramica e incisione calcografica.
Partecipa attivamente a workshop e concorsi d’arte, dove la sua opera viene selezionata e pubblicata al “Premio Ora “ 2011 e 2012.
www.marinalegovini.it/curriculum-vite
Costi: 150,00 per i soci CROT Varia Umanità APS e 180,00 per i non soci.
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Jacopo Marinoni 11 a Udine, o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Workshop d’acquarello
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Si accede solo su prenotazione, info allo 0432.25543
Il materiale tecnico artistico è a carico del corsista.
Matite (HB,2B,4B..), sfumino, gomma, straccio di cotone, scotch carta, contenitori per l’acqua , piatti di ceramica bianca (soprattutto se si utilizzano gli acquerelli in tubetto).
Acquerelli: vanno bene i GODET (le pastiglie nella scatola) ma meglio avere anche alcuni tubetti (eventualmente prendere solo i colori che si utilizzano di più). La marca con un buon rapporto qualità/prezzo è la Cotman (W&N). Oppure Winsor&Newton serie extrafine, o la Schmincke horadam (queste ultime due costano di più ma sono le migliori).I colori da avere sono: Blu cobalto, Blu Ceruleo (facoltativo), Verde Vescica, Giallo cadmio, Rosso Cremisi d’alizarina o magenta scuro, Terra di siena Bruciata, Terra di siena Naturale (oppure Giallo Ocra), Seppia. Altri colori sono facoltativi.
Pennelli: di nylon tondi a punta (numero 3, 6 e 12), a punta piatta ( 6, 10, 16 ) vanno bene quelli per acquerello di B&B Borciani – Bonazzi, una pennellessa di Nylon da 2 cm di larghezza, pennello tiralinee o da decorazione per ceramica (ha le setole piu’ lunghe ed è molto sottile) numero 1 o 2 di nylon. Portare anche altri pennelli se si possiedono già.
Carta (molto importante che sia buona!): 100% COTONE da 300 g di grana extra fine satinè Arches e 100% COTONE.
Carta o taccuino da schizzi e note.
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma [/vc_column_text]