Come si costruisce un paesaggio sonoro? Partendo da una passeggiata sonora che è già un evento musicale in sé. Ascoltando suoni e rumori della città, classificandoli in base alla fonte. Sperimentando, codificando e registrando i suoni della città. Non limitandosi alla vista, ma godendo del senso più intimo che abbiamo, l’udito. Riscoprendo caratteristiche della città che spesso rimangono inosservate.
Saper valutare l’impatto dei suoni sulla vita quotidiana e discutere su come i suoni possono essere mitigati, trasformati in elementi (sonori e visuali) codificati e condivisibili, sarà solo una parte del lavoro che i ragazzi svilupperanno insieme al maestro e musicista Stefano Andreutti. Registrazioni digitali con microfono e cuffie e documentazione fotografica dei luoghi e dei materiali completeranno il lavoro.
A chi è rivolto:
massimo 8 ragazzi e ragazze delle scuole medie
Quando:
28/29 e 30 dicembre
Orario:
14.30/17.30
Dove:
partenza e ritorno da Spazio Oblò, camminata lungo le vie della città in un percorso condiviso precedentemente. Tappe di registrazione, prova e visione strumenti presso la Music Lab in Via Manin 6/9.
Materiale:
idealmente ogni ragazzo utilizzerà il proprio pc o tablet, oltre al proprio blocknotes e smartphone.
Costo: 60 euro e 100 euro per la coppia di fratelli
Conduce Stefano Andreutti, insegnante di batteria e percussioni.