Che cosa bisogna sapere per realizzare una buona caricatura? Innanzitutto bisogna saper disegnare … tutto il resto è osservazione, gioco, ironia. Il divertimento è un ingrediente fondamentale: se non ci si diverte a disegnarla, la caricatura non divertirà nessuno.
Per fare una caricatura è necessario padroneggiare diversi elementi del disegno. Obiettivo primario del Corso è partire dai fondamenti della materia per poi indirizzarsi verso alcuni aspetti specifici indispensabili alla costruzione di un volto umano e dunque alla sua trasformazione caricaturale.
Si inizierà analizzando il tratto ed imparando a gestire ombreggiature di semplici volumi, concentrandosi sui meccanismi percettivi che determinano quelle caratteristiche invariabili del disegno che troviamo dall’arte delle caverne ad oggi: i nostri antenati iniziavano tracciando un contorno, proprio come facciamo noi, tuttavia il contorno è qualcosa che non fa parte della realtà, non esiste alcuna linea scura che delimita lo stipite di una porta … ma allora perché ci viene così spontaneo tracciare quella linea?
Altro scopo fondamentale del Corso è dimostrare come tante “regole” o “trucchi” del disegno che in altri contesti vengono imposti come concetti imprescindibili – e poco comprensibili – abbiano origine nei fenomeni percettivi. Una volta compreso il fenomeno che determina la “regola”, applicarla diventa semplice.
Il percorso proseguirà attraverso lo studio della struttura tridimensionale e delle proporzioni della testa e del viso umano, fino alla realizzazione di un volto completo. Una volta acquisite le basi, inizia il vero divertimento ovvero la trasformazione – più o meno marcata, a seconda dei gusti – del volto studiato in precedenza.
Le lezioni, di natura sostanzialmente pratica, sono concepite in modo da accompagnare l’illustrazione della nozioni tecniche basilari, accessibili a tutti, a spiegazioni teoriche dimostrate da semplici esempi. Le applicazione pratiche saranno di volta in volta precedute o accompagnate da dimostrazioni dal vivo dell’insegnante.
Il Corso è rivolto a tutti, sia neofiti che disegnatori interessati a conoscere nuovi aspetti della materia.
Materiale da portare la prima lezione:
– Due matite di grafite: una 2H e una 4B;
– Alcuni fogli di carta uso mano (da fotocopiatrice) meglio se di dimensioni A3, non più piccoli;
– Eventualmente, un foglio o un quaderno per prendere qualche appunto.
DOCENTE: Caterina Malisano, illustratrice e storica dell’arte, specializzata nello studio della psicologia della percezione visiva. Dal 2014 si occupa anche di fotografia. Tiene corsi artistici per adulti e laboratori creativi per bambini presso associazioni e privati. Di recente si è immersa nel mondo della calligrafia medievale, della miniatura e della rilegatura tradizionale. Collabora con Entertainment Game Apps Ltd. di Londra sia nel campo dell’illustrazione che della Storia dell’Arte.
DURATA
Cinque lezioni di due ore l’una
GIORNI
dal 12 aprile al 10 maggio
ORARI
Due fasce orarie a scelta 14:30/16:30 e 18.00/20:00. Su richiesta si potrà attivareun corso mattutino, dalle 10.00 alle 12.00
COSTO
85,00 euro associati CROT Varia Umanità APS / 100,00 euro non associati
PROMO: ASSOCIATI NEL MESE DI MARZO e ricevi un buono di 15,00 euro da utilizzare subito
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Dal disegno alla caricatura
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
INFO: 0432.25543
CORSO
Dal disegno alla caricatura
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
85,00 euro associati CROT Varia Umanità APS / 100,00 euro non associati
PROMO: ASSOCIATI NEL MESE DI MARZO e ricevi un buono di 15,00 euro da utilizzare subito
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Dal disegno alla caricatura
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it