Ogni persona è unica e irripetibile, differente da tutte le altre.
Se crediamo nell’unicità di ogni singolo individuo, è unica la persona neurotipica così come quella con un disturbo dello spettro autistico (o qualsiasi altro disordine mentale e/o fisico).
Non è solo retorica: il disturbo dello spettro autistico per sua stessa definizione contempla infinite combinazioni.
Parlare di autismo come di uno spettro significa infatti che dobbiamo pensare alle persone con questo disturbo come contraddistinte da alcune caratteristiche e particolarità comuni che si presentano però secondo forme, modi e gravità molto diverse tra loro.
Modalità di intervento
Il servizio è rivolto a bambini di età 2-5 anni con diagnosi di autismo o disturbo dello sviluppo.
Le linee guida della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) sottolineano l’importanza di un intervento precoce per migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.
È prevista una specifica suddivisione delle attività al fine di garantire l’acquisizione graduale delle abilità ancora carenti nel bambino, l’uso di supporti visivi e il coinvolgimento diretto e costante delle figure genitoriali.
Il servizio prevede:
- Intervento precoce per l’autismo e le disabilità intellettive;
- Training per acquisire le abilità sociali carenti;
- Training delle abilità di linguaggio e della comunicazione;
- Uso di tecniche comportamentali e del gioco per favorire lo sviluppo delle capacità emergenti nel bambino;
- consulenza e sostegno psicologico genitoriale e familiare.
Ruolo genitoriale
Oltre alla presa in carico del bambino, è previsto un coinvolgimento della rete genitoriale e familiare. L’attenzione verrà posta al supporto in seguito al rilascio della diagnosi, all’informativa sulle caratteristiche del disturbo e alla formazione specifica sulle strategie da utilizzare per interagire con il proprio bambino.
Su appuntamento allo 0432 25543