LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI SCOLASTICI
rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia o il primo anno della scuola elementare
All’inizio della scuola primaria ci si attende dai bambini una discreta competenza sia nella maturazione emotiva-relazionale che nei prerequisiti cognitivi e strumentali. Nel primo caso si osserverà la capacità di adattarsi alle regole ambientali e di controllare le esigenze individuali rispetto la situazione di gruppo, riconoscendo ed accettando le regole ei limiti della convivenza. Nel secondo caso si valutano le competenze motorie e grafiche, linguistiche, la capacità di comprensione e produzione verbale, di discriminazione uditiva e visiva, di memoria fonologica e a breve termine, di coordinazione oculo-manuale.
È quindi importante potenziare e consolidare i prerequisiti per stimolare ed aiutare i bambini a sviluppare al meglio le proprie risorse cognitive per essere nella condizione di avere un approccio positivo con la scuola e viverla con serenità e in modo gratificante e costruttiva.
Il laboratorio propone quindi di stimolare e sviluppare al meglio le funzioni neuropsicologiche e cognitive indispensabili per affrontare le richieste della scuola primaria in modo divertente e per trovare piacere ed interesse nell’osservare, confrontare, indovinare, raccontare colorare, disegnare ,contare, riflettere. Il percorso sarà costituito da giochi specifici attraverso i quali i bambini si avvicineranno e potenzieranno le prime esperienze di apprendimento scolastico.
L’obiettivo non è insegnare a leggere, scrivere o a fare i conti, ma potenziare i processi cognitivi che favoriscono un apprendimento sereno e di successo.
I prerequisiti su cui si lavorerà saranno:
– abilità metafonologiche (per la lettura/scrittura);
– discriminazione uditiva e visiva
– abilità grafo-percettive e di coordinazione oculo-manuale
– ascolto ed attenzione;
– memoria
– organizzazione visuo-spaziale e spazio-temporale
– abilità prassiche
Il laboratorio sarà tenuto a cura della dott.ssa Valentina Bossi, psicologa specializzata in psicologia dell’età evolutiva ed esperta in disturbi dell’apprendimento.
Sono previsti 10 incontri da un’ora e mezzo in gruppo di 4/6 bambini il giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00 con merenda offerta e consumata in struttura.
Costo percorso:
200,00 per i soci CROT Varia Umanità APS
250,00 per i non soci
sconto 50%per fratelli
Posti limitati, si accede solo su prenotazione chiamando lo 0432.25543