Educatrici, maestre, professoresse, e in genere tutte le persone che lavorano nell’ambito dell’insegnamento, sanno quanto sia difficoltoso fare lezione quando l’emissione vocale è faticosa e incerta. Il corso nasce con lo scopo di offrire agli insegnanti delle indicazioni utili su come usare lo strumento voce in classe in modo salutare ed efficace, attraverso nozioni teoriche di base ed esercitazioni pratiche sulla respirazione, tensione muscolare, esercizi per ridurre la stanchezza vocale e gestire tono e volume, offrendo un importante contributo alla prevenzione dei disturbi della voce, e all’arricchimento di una buona didattica con una vocalità convincente.
Il corso si articola in 5 incontri della durata di 1 ora e mezza l’uno.
Docente: Ada Delogu, lavora come attrice, lettrice e speaker. Da anni affianca alla sua attività principale quella di formatrice per laboratori di teatro per bambini, ragazzi e adulti, di lettura espressiva ad alta voce e di dizione ed educazione della voce.
Quando: dal 14 novembre al 12 dicembre, il lunedì dalle 17.00 alle 18.30
Costi: 80 euro per i soci, 100 euro per i non soci
Promo: uso della voce + dizione (in giornata e orario da concordare) 150 euro per i soci e 180 euro per i non soci
PREZZI AGEVOLATI PER GRUPPI DI EDUCATORI E INSEGNANTI (minimo 5): info allo 0432 25543
Il corso viene avviato con minimo 5 e massimo 12 persone
Per chi necessita è previsto un colloquio gratuito con la logopedista Giuditta Cussigh per approfondire, qualora ci fosse il bisogno, con un percorso individuale.
ATTENZIONE:
1) L’attività sarà svolta in sicurezza in ottemperanza delle disposizioni del decreto vigente.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto (minimo 5 partecipanti) l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni o eventi in serale,
dando comunicazione tramite telefono e via mail alla quale il centro dovrà dare conferma
4) qualora la disdetta di partecipazione avvenga oltre il termine, l’APS CROT Varia Umanità tratterrà l’intera somma versata.
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale. La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003). Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.