“Pataflafla” Laboratorio di musicoterapia 0-24 mesi a cura di Susan Franzil, musicoterapeuta.
Il laboratorio avrà per finalità la comunicazione attraverso il suono e la trasformazione dell’interazione in una speciale relazione sonora. Il contesto affettivo e musicale permetterà al bambino di poter risuonare pienamente, esplorare il proprio universo sonoro, trovare le modalità per comunicarlo e condividerlo. La musica diventerà relazione, comunicazione, contatto, gioco, emozione, affetto.
Si creeranno dei momenti immersione sonora attraverso l’improvvisazione musicale, dialoghi sonori con la voce, il corpo e lo strumento. Il contesto sonoro-musicale permetterà di relazionarsi attraverso il rispecchiamento, l’imitazione e l’osservazione partecipata.
Il laboratorio è rivolto ai bambini nella fascia d’età 0-24 mesi, accompagnati da un genitore. Durante l’incontro è fondamentale la presenza di un adulto per ogni bambino. I bambini sono divisi in piccoli gruppi in base all’età (massimo 6-7 bambini per gruppo)
“Il bosco musicoso” Laboratorio di musicoterapia 24-36 mesi a cura di Susan Franzil, musicoterapeuta.
Percorso di musicoterapia di gruppo per l’avvicinamento al linguaggio non verbale e all’espressione in musica.
Il laboratorio di musicoterapia, attraverso esperienze di espressività globale non verbale, ha come finalità l’ampliamento delle capacità comunicative e di interazione. I bambini, grazie all’esplorazione degli strumenti, della voce e del corpo, saranno stimolati nella scoperta dei suoni propri ed altrui e nella promozione di un atteggiamento esplorativo e creativo.
Si creeranno dei momenti di condivisione e di dialogo utili a rafforzare il concetto di “circolarità” della relazione: tecnica del dialogo sonoro, improvvisazione musicale, sintonizzazione diretta ed indiretta. Attraverso le improvvisazioni sonore e le attività in rispecchiamento si potrà inoltre lavorare sulla qualità della relazione esplorando il significato sociale dei ruoli altrui e del proprio ruolo in relazione ad essi. Si proporranno delle attività che stimolano l’attenzione e la concentrazione, la capacità di cogliere sfumature, dinamiche e cambiamenti, attraverso un lavoro sull’ascolto e sulla discriminazione.
Il filo narrativo che accompagnerà il percorso permetterà di rendere rituali e familiari gli incontri.
Il laboratorio è rivolto a bambini di 24-36 mesi a gruppi di 10 bambini massimo.
Durata: la durata di ogni incontro è 45 minuti
Percorso trimestrale.
Costi: 40,00 euro mensili per i soci CROT Varia Umanità APS e 55,00 per i non soci