Screening e colloqui gratuiti, insieme per le disabilità
Per essere più vicini alle famiglie la nostra equipe propone una serie di iniziative, screening e colloqui totalmente gratuiti e conosciti aperti a tutti in prossimità del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
Vi si accede su prenotazione telefonica allo 0432.25543.
MARTEDI’ 28 NOVEMBRE_dalle 9.00 alle 12.00
L’intervento fisioterapico e osteopatico possono aiutare a migliorare e/o mantenere le capacità motorie il cui sviluppo è ostacolato dalla disabilità. Colloquio con il fisioterapista e osteopata Dereck Da Re
MERCOLEDI’29 E GIOVEDI’30 NOVEMBRE_ dalle 16.00 alle 18.00
screening gratuito:
DSA rivolto ai bambini di seconda e terza elementare
ADHD_disturbo dell’attenzione e iperattività
disturbi linguistici
pre requisiti scolastici ultimo anno scuola materna
A cura di Valentina Bossi, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva specializzata in psicologia del ciclo di vita e che da anni lavora nel campo della disabilità e riabilitazione in età evolutiva.
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE dalle 9.00 alle 17.00
colloqui gratuiti informativi sulla MusicStim® con Alberto Chicayban
La Stimolazione Musicale è una particolare visione della Musicoterapia che utilizza elementi dell’arte musicale per riuscire ad aprire canali di comunicazione non verbale e stimolare l’individuo a livello psicofisico -spiega Alberto Chicayban-, ottenendo risultati nello sviluppo della creatività e della flessibilità , nella risoluzione degli ostacoli trovati dal punto di vista relazionale”.
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE dalle 20.30
Proiezione del film documentario GENITORI di Alberto Fasulo.
Una famiglia con un figlio disabile è una famiglia disabile? Partendo da un interrogativo tutt’altro che semplice, il film si permette la libertà di entrare, immaginare e comprendere la realtà di quanti condividono quell’esperienza. Genitori racconta, infatti, la quotidianità di un gruppo di auto-mutuo-aiuto, l’Associazione “Vivere Insieme”, formato da genitori di figli diversamente abili, che riscoprono nel dialogo la possibilità di affrontare e comprendere la vita di tutti i giorni. Indipendenza, sessualità, limite, senso di colpa, diritto al lavoro, sono gli argomenti che affrontano. Come qualunque altro genitore, come qualsiasi figlio.
Un film sul dolore senza pietismo, dove si respira il coraggio della paura, accompagnato da desideri, commozione e sorrisi. Facendo dimenticare che queste storie non ci toccano direttamente, ma con leggerezza ci possono toccare…
Seguirà dibattito con Alberto Chicayban musicista, compositore e conduttore dei laboratori di MusicStim®, Stimolazione Musicale con Valentina Bossi.
VENERDI’1 DICEMBRE dalle 9.00 alle 18.00
accesso gratuito per colloqui individuali allo sportello Parasimpatico, per accoglienza, supporto, informazione, orientamento e consulenza relativi alla disabilità evolutiva (fisica-psichica-relazionale) ed anche ai disturbi dello sviluppo o della personalità.
Rivolto a chi?
Alle famiglie, agli insegnanti e/o educatori che necessitano di una figura professionale rispetto a problematiche presenti nei bambini fin dalla nascita o che si manifestano in momenti successivi nell’ambito del linguaggio, dello sviluppo motorio, del benessere emotivo e psicologico, dell’apprendimento e di altre problematiche infantili.
Lo sportello è gestito dalla dott.ssa Valentina Bossi, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva specializzata in psicologia del ciclo di vita, che da anni lavora nel campo della disabilità e riabilitazione in età evolutiva.
SABATO 2 DICEMBRE dalle 10.00 alle 11.30
Disabilità e libri che aiutano, incontro gratuito aperto a tutti
Sono sempre di più gli albi illustrati ed i libri per bambini che raccontano la disabilità. Storie che ci parlano dei tanti modi possibili di essere, senza falsi buonismi, e senza alcuna forma di commiserazione. Storie divertenti, avventurose ed intelligenti, che offrono uno sguardo sul mondo da punti di vista inusuali.
Questi libri non fanno miracoli, non cancellano il disagio, o l’handicap, ma sono uno strumento di conoscenza, raccontano storie in cui la diversità diventa occasione di risorsa.
A cura di Valentina Bossi e Silvia Paoli Tacchini.
DOVE
Spaziò Oblò Via Marinoni 11 Udine
QUANDO
COSTO
SI ACCEDE SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0432.25543
ISCRIZIONE
Info e prenotazioni allo 0432.25543