La visita del Neuropsichiatra infantile permette di valutare lo sviluppo psicomotorio globale del bambino e di indagare i diversi ambiti di crescita – motorio, linguistico, relazionale – allo scopo di individuare precocemente l’eventuale presenza di disturbi del neurosviluppo. Grazie alla sua valutazione, ai test e agli esami diagnostici richiesti, è possibile mettere a fuoco le difficoltà del bambino e predisporre tempestivamente un intervento terapeutico mirato.
L’obiettivo del Neuropsichiatra è quello di diagnosticare e trattare una vastità di problematiche, dalla prematurità neonatologica ai disturbi del linguaggio, dai disturbi dell’attenzione e dello spettro dell’autismo a quadri complessi determinati da malattie genetiche e neurologiche, offrendo ai piccoli pazienti percorsi terapeutici mirati e un follow-up continuativo.
È bene sottolineare che una valutazione effettuata in regime privato segue allo stesso modo le linee guida del Sistema Sanitario Nazionale.
A livello di percorso valutativo, diagnostico e riabilitativo è equiparata a quella rilasciata dalla Asl.
La diagnosi privata è però molto importante per accelerare i tempi di quella pubblica: presentando la valutazione eseguita in regime privato, la Asl presenta già tutto il quadro clinico per cui il percorso valutativo del bambino in ambito pubblico potrebbe essere di molto semplificato.
Riceve su appuntamento Annalisa Csillaghy, medico specialista Otorinolaringoiatria, Neurologia e Neuropsichiatria infantile.
Nel corso della sua carriera ha maturato un’ampia esperienza clinica e chirurgica, operando in prestigiose strutture ospedaliere e universitarie in Italia e all’estero. Ha svolto attività chirurgica otorinolaringoiatrica presso le Cliniche di Udine, Treviso e San Vito al Tagliamento, oltre ad aver completato stage di perfezionamento presso l’Eye and Ear Infirmary di Boston e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università Semmelweiss di Budapest.
Per quasi vent’anni ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso l’Associazione “La Nostra Famiglia”, dove è stata referente per la riabilitazione di bambini ipoacusici e con patologie associate. Dal 2022 lavora presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale come Neuropsichiatra Infantile, occupandosi dello sviluppo neurologico e cognitivo dei bambini. Grazie alla sua competenza multidisciplinare, la Dott.ssa Csillaghy offre un approccio completo e integrato alla diagnosi e al trattamento delle patologie neurologiche e otorinolaringoiatriche, con particolare attenzione ai disturbi dello sviluppo infantile e alla riabilitazione audiologica.