Due serate, di due ore e mezza l’una: martedì 21 giugno e martedì 5 luglio, dalle 18.30 alle 21.00.
Laboratorio di Pittura Cinese e Qi Gong
La pittura,come la calligrafia e le arti marziali, richiedono che l’energia interna sia focalizzata sulla mano che impugna il pennello o la spada; per tale motivo il praticante sviluppa la propria energia interna tramite apposite pratiche. Cesare Cossa, maestro di arti marziali cinesi, guiderà l’esecuzione di esercizi di Qi Gong per la predisposizione mentale dei praticanti; Maurizio Faleschini, maestro d’arte ed esperto di arti marziali, dirigerà il laboratorio per la realizzazione dei soggetti classici della pittura cinese.
Pittura cinese: per capire meglio l’arte della pittura cinese dobbiamo ricordare che vi è una scala di valori che vede al primo posto la calligrafia, di seguito la pittura, la poesia e la musica relegando all’ultimo posto architettura e scultura. La pittura ha quindi una base calligrafica essendo un’emanazione della calligrafia, già di per se ricca di segni ideografici, simbolici e concettuali che indipendentemente dal significato sono apprezzabili piacevoli già come segni che si equilibrano tra di loro. Viene da se quindi, che il letterato è pittore poeta nonchè erudito e filosofo che esprime il suo pensiero e i suoi stati d’animo attraverso l’uso del pennello che diverrà strumento essenziale per tracciare quei segni e giochi di inchiostro che prediligono l’inchiostro nero ai colori. Praticare correttamente l’arte della pittura cinese ci aiuterà a capire meglio gli aspetti culturali e i significati simbolici di una cultura così antica e può essere un buon metodo per riequilibrare il corpo e la mente.
Qi Gong: la conoscenza e lo studio dell’antica sapienza orientale trova nella pratica del Qi Gong il suo punto nodale. Comprendere l’esistenza di un’energia interna all’organismo umano conduce il praticante in un territorio dimenticato dalla cultura occidentale, ma non per questo meno presente. Mente e corpo sono sempre stati considerati dai cinesi come una sola realtà. Sin dalla remota antichità in Cina sono stati sviluppati esercizi per il benessere e la salute che, attraverso i secoli, sono giunti fino a noi. La pratica di tali esercizi serve a sciogliere le articolazioni, a mantenere elastici i muscoli e i tendini ed a riattivare il flusso energetico lungo il sistema dei Jing Luo, i canali della Medicina Tradizionale Cinese. Per iniziare, in questo laboratorio affronteremo un soggetto ricco di simbolismi e molto frequente nell’arte tradizionale cinese, il pesce.
Workshop a numero chiuso, per un massimo di 12 partecipanti
Docenti: Cesare Cossa e Maurizio Faleschini
Costo totale € 70,00 per i soci e 85,00 per i non soci
Chiusura iscrizioni martedì 14 giugno
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Workshop di pittura cinese e Qi Gong
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it