Incontro gratuito di presentazione del Music Learning Theory di Edwin Gordon
specifico per i bambini della fascia d’età 0-3 anni, a cura dell’insegnante AIGAM Manuela Mansutti.
Posti limitati, su prenotazione chiamando lo 0432.25543
ATTIVITA’
I bambini acquisiscono meglio le competenze proprie dell’audiation quando sono in gruppo perchè, se guidati da un adulto competente, imparano moltissimo l’ uno dall’ altro. (Gordon consiglia massimo 12 bambini per gruppo).
Il gioco è l’ ambito di comunicazione e conoscenza del bambino, il terreno fertile su cui l’ adulto può puntare per instaurare un rapporto con lui, all’ interno del suo mondo relazionale. Il nostro gioco è guidato, finalizzato , educativo, con obbiettivi musicali. Ma è un gioco che accoglie e non teme, che facilita e incoraggia le proposte di gioco spontaneo dei bambini. Una stanza senza oggetti e la guida di un adulto musicalmente competente, garantiscono la costruzione di una relazione basata sulla musica, sostenuta dal gioco e da pochi oggetti, come foulard colorati, che permettono un movimento a flusso continuo.
SETTING
Lo spazio libero, vuoto è uno spazio che si riempie di suoni, di gesti e di silenzi; è lo spazio della musica, che i bambini pian piano riconoscono come tale, accettano e vivono sentendolo proprio e del gruppo.
Il setting, come spazio, come idea e come insieme di regole è un obbiettivo sempre presente nella mente dell’ insegnante. Durante la lezione di musica esistono movimenti diversi, ben precisi, fatti di poche regole, ma che sono sempre le stesse, ferme. I saluti iniziali e quelli finali, in cerchio, permettono un entrata e un uscita sicure. Il cerchio garantisce un idea di coesione, presenza e sicurezza.
LABORATORIO
Musica in fasce 0-3
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE