La xilografia giapponese Mokuhanga, con Mara Cozzolino
“Per disegnare servono occhi, mani, cuore”, diceva Katsushika Hokusai. Un’esperienza per chi ama il disegno, l’illustrazione, le tecniche di incisione e per chi desidera conoscere l’arte non solo osservandola, ma anche sperimentandola in prima persona.
Obiettivo: conoscere ed apprendere le nozioni basilari della tecnica di xilografia giapponese Mokuhanga, attraverso la produzione di almeno una stampa realizzata di proprio pugno sotto la guida della docente.
La Mokuhanga è una tecnica di stampa policroma che utilizza materiali completamente naturali, senza l’uso di solventi o acidi: si intagliano manualmente delle matrici di legno che vengono in seguito inchiostrate con colori ad acqua (acquerelli o tempere) e stampate manualmente con l’ausilio di uno strumento di bambù chiamato baren, per stampare non è necessario l’uso di un torchio, e per praticare la tecnica a casa è sufficiente avere a disposizione un tavolo.
Durata del corso: due giorni consecutivi, sabato e domenica, con orario indicativo 10.00-18.00 (un’ora circa di pausa pranzo)
Svolgimento
primo giorno: illustrazione degli aspetti storici della tecnica, rapida dimostrazione esplicativa di incisione e stampa da parte della docente, studio del disegno, applicazione alle tavole di legno, intaglio delle matrici.
secondo giorno: uso del registro, inchiostrazione e stampa policroma
al termine: breve spiegazione di affilatura sgorbie, distribuzione di dispense, riassunto delle fasi principali per la realizzazione di una stampa.
Materiali: la docente mette a disposizione i materiali e gli strumenti specifici. Per i pochi altri non specifici ne viene consigliato l’auto-approvvigionamento.
In particolare, i materiali messi a disposizione dal corso sono:
strumenti per intagliare
blocchi di legno per xilografia
carta Giapponese Awagami Factory
Diverse tipologie di baren (strumento usato per stampare) colla di riso Nori da usare come medium per stampa pennelli
I materiali per cui si richiede l’auto-approvvigionamento sono:
grembiule e strofinacci
matite da disegno e carta per schizzi
pennelli economici scolastici di dimensioni medio-grande (per portare l’inchiostro sul blocco ne serve uno per colore che si vorrà usare, in genere 4 o5)
diversi piattini-ciotoline per preparare i colori
carta da forno
qualche foglio di carta carbone e carta da lucido
scotch di carta
uno spruzzino per l’acqua
colori a tempere o acquarelli in tubetto (anche scolastici vanno bene)
PROGRAMMA
Sabato:
– illustrazione degli aspetti storici della tecnica
– rapida dimostrazione esplicativa di incisione e stampa
– studio del disegno e applicazione alle tavole di legno
– intaglio delle matrici.
Domenica:
– uso del registro
– inchiostrazione e stampa policroma
– breve spiegazione di affilatura sgorbie
– distribuzione di dispense
– riassunto delle fasi principali per la realizzazione di una stampa.
Alla fine del corso ogni studente porterà a casa la stampa realizzata e la matrice intagliata.
Lingue: italiano e inglese.
IMPORTANTE: al momento dell’iscrizione al corso è necessario specificare il caso in cui si sia mancini
MARA COZZOLINO Da sempre appassionata di tecniche incisorie, realizza la sua prima stampa a 11 anni e pratica per molti anni l’incisione calcografica, sperimentandone diverse tecniche. Nella ricerca di tecniche di stampa più ecologicamente sostenibili nel 2011 si avvicina alla xilografia giapponese Mokuhanga che da allora diventa la sua attività principale: nel 2012 viene invitata a partecipare ad una residenza artistica di 35 giorni presso il monte Fuji in Giappone, selezionata insieme ad altri 5 esponenti provenienti da tutto il mondo; partecipa alla prima e alla seconda conferenza Internazionale sulla Mokuhanga rispettivamente nel 2011 a Kyoto e nel 2014 a Tokyo in Giappone, e alla terza a Honolulu , Hawaii, dove riceve un premio per la sua stampa “Awakening”. Da gennaio 2018 è membro del comitato organizzativo della quarta conferenza Internazionale che si terrà nuovamente in Giappone a Nara nel 2020.
Costo soci: 160 euro,porta un amico con te e in coppia pagate 300 euro
Costo non soci: 180 euro
PROMO STUDENTI: 100 euro (5 posti disponibili)
PROMO NUOVI SOCI: associati subito e paghi 150 euro il corso
Attestato MIUR per chi ne fa richiesta
CHIUSURA ISCRIZIONI 26 agosto 2019
MINIMO 8 ISCRITTI, MASSIMO 14
INFO TEL. 0432.25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: corso di xilografia
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma