Apprendere con il corpo è di fondamentale importanza nel processo evolutivo dell’individuo. Attraverso lo yoga impariamo a uscire da schemi motori rigidi, adattiamo il corpo a posture impensabili nella vita normale, giochiamo con il corpo e tutto questo per educarci a essere più flessibili mentalmente, per imparare a uscire dagli schemi rigidi in cui spesso siamo imbrigliati.
L’adolescenza è una fase della vita altamente influenzata da processi di maturazione biologica, da un’evoluzione del funzionamento intellettuale e morale e che vede la formazione della propria identità personale e sessuale. La sfera personale, le relazioni e il contesto sociale rivestono un ruolo centrale e devono essere integrate al meglio. È un periodo in cui vengono messi in discussione i vecchi sistemi di riferimento, si trasformano i rapporti con i genitori, con le istituzioni, con gli altri individui, con il gruppo di pari, nei confronti del proprio corpo e nei confronti del futuro.
Lo yoga per adolescenti diventa così uno strumento d’aiuto.
I ragazzi possono così riconoscere i propri valori personali, la capacità di auto-riflessione, l’accettazione della personale unicità e diversità e nell’identificazione di cosa sia nutriente e arricchente e cosa invece autolimitante e depotenziante. Il clima di fiducia e di libertà delle lezioni di yoga, in assenza di giudizio o prestazioni competitive, favorisce il risveglio rispettoso della personalità valorizzando l’interiorità e la presa di coscienza di sé: progressivamente ciascuno è portato a spostare con naturalezza l’attenzione da fuori a dentro. L’ascolto di sé diventa così un modo per riconoscere e affrontare al meglio emozioni e stress.
Quando: il lunedì dalle 16.30 alle 17.30 dal 2 al 30 maggio (5 incontri)
Conduce: Gianna Gorza, insegnante yoga e terapista ayurvedica.
Per chi: ragazzi e ragazze delle scuole medie
Posti limitati a massimo 8 persone
Costo: 50 euro da solo e 90 euro se in coppia con un amico
Promozionale 40 euro per figli di soci CROT Varia Umanità o soci AIED