Corso per facilitatori di massaggio al bambino, rivolto a tutte le figure che si occupano per professione e/o per passione della triade: ostetriche, psicologi, pedagogisti, fisioterapisti, educatori perinatali, pediatri, ginecologi, puericultrici, doule, insegnanti di massaggio infantile, genitori, operatori di enti per il sostegno alla genitorialità e di associazioni di auto-mutuo-aiuto. Il massaggio al bambino è un’arte da scoprire e da trasmettere perché capace di nutrire la relazione e sostenere una condizione di benessere di tutta la famiglia.
Crediamo fermamente che il massaggio al bambino sia un patrimonio dell’umanità e che non vada insegnato ma piuttosto accompagnato. Come in ogni processo in cui ci si propone il lasciar accadere, l’attitudine del facilitatore è di fondamentale importanza per creare quel clima di fiduciosa accoglienza in cui possano esprimersi le competenze di ognuno.
Il corso si sviluppa in cinque giornate per un totale di 24 ore, durante le quali saranno approfondite le seguenti macro aree:
• fisiologia e benefici del tocco
• conoscenza delle qualità del tocco attraverso esercitazioni pratiche
• osservazione del proprio imprinting tattile
• studio dell’aggiustamento tonico-emozionale
• strutturazione del setting
• studio della sequenza
• organizzazione pratica di incontri di massaggio al bambino
• promozione dell’empowerment genitoriale
• riconoscimento e valorizzazione delle risorse di cui il gruppo è portatore
• tirocinio e supervisione
Docenti:
Massimo Carlan: massofisioterapista, osteopata, psicomotricista, docente EIOM e Mipa Centro Studi srl, esperto di osteopatia biodinamica.
Anna Marcon: educatrice perinatale, psicomotricista, docente Mipa Centro Studi srl da oltre 25 anni.
Dal 2010 partecipano con regolarità a ritiri di consapevolezza tenuti dal monaco Zen Thich Nhat Hanh e dal frate capuccino Andrea Schnoller.
Genitori di quattro figli nati a casa e autori del libro “ Massaggio al bambino il Tocco Gentile. Massaggio al bambino, un’arte da scoprire e trasmettere”
Il corso si articola in cinque giornate per un totale di 24 ore:
venerdì 31 agosto dalle 17 alle 21
sabato 1 settembre dalle 9 alle 18
domenica 2 settembre dalle 9 alle 16
sabato 22 settembre dalle 14 alle 18
domenica 23 settembre dalle 9 alle 13
Gli orari comprendono pausa caffè di 15′ mattino e pomeriggio e pausa pranzo di 1h
Programma 31 agosto 1 e 2 settembre 2018
Obiettivi generali
Individuare e comprendere i principi generali del massaggio al bambino; preparare il materiale, l’ambiente e la struttura degli incontri; studiare la sequenza; fare esperienza di massaggio come riceventi e come operatori; attivare un processo di auto-osservazione.
Venerdì – tema della giornata: il tatto
• accoglienza
• riferimenti storici del massaggio al bambino
• la pelle: organo multifunzionale
• la comunicazione tattile: il tocco e le sue qualità
• conoscenza della propria modalità di contatto
• esercitazioni pratiche
Sabato – tema della giornata: il massaggio
• competenze prenatali e neonatali: il bagaglio sensoriale, gli stati comportamentali
• individuare e comprendere i principi generali del massaggio al bambino
• il contenimento e la cura posturale
• il setting come parte integrante dell’incontro
• studiare le manualità e la sequenza
• visione di materiali video e riflessioni
• analisi delle principali ricerche scientifiche sugli effetti del massaggio al neonato
• esercitazioni pratiche
Domenica – tema della giornata: gli incontri
• l’attitudine del facilitatore
• fornire gli strumenti che permettano ai partecipanti di organizzare e facilitare sedute
di massaggio al bambino individuali o di gruppo
• preparare il materiale, l’ambiente e la struttura delle sedute
• il massaggio come sostegno alla genitorialità
• esercitazioni pratiche
• formulazione del progetto e delle esperienze pratiche da svolgere a casa
Programma 22 e 23 settembre 2018
Obiettivi generali
Supervisione delle esperienze pratiche maturate nell’intervallo di tempo tra i due incontri; incontro con mamme e bambini: osservazione sul campo; come, quando e perchè proporre una serie di incontri di massaggio al bambino: elaborare un progetto.
Sabato 23 settembre 2018 – tema della giornata: il progetto
• revisione del materiale elaborato nel precedente incontro
• l’auto-osservazione come strumento di sviluppo personale e professionale
• personalizzazione degli incontri valorizzando le proprie competenze e attitudini
• condivisione delle esperienze di massaggio offerte nell’ambito famigliare
• tirocinio
• esercitazioni pratiche
• conclusioni e consegna dell’attestato
Munirsi di: abiti comodi, calzini antiscivolo, telo da bagno, foulard e possibilmente di un bambolotto.
Prezzi a persona:
per i soci 280 euro _promo in coppia e per i nuovi soci 250 euro
non soci 310 euro 285 euro in coppia
per chi ha già frequentato una formazione Il Tocco Gentile e per i laureandi euro 180 euro
CAPARRA del 50% ENTRO IL 15 LUGLIO SALDO ENTRO IL 10 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI ALLO 0432.25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: corso di formazione massaggio al bambino
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma