Corso Riconosciuto dal MIUR, rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, allenatori e tutte le figure interessate al volontariato, per una diagnosi precoce dei D.C.A.
Corso organizzato da:
ADAO FRIULI ONLUS CONSULT@NOI e CROT Varia Umanità
Con il patrocinio di: COMUNE DI PORDENONE COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO AAS 5 FRIULI OCCIDENTALE
Con la collaborazione di: ERIKA FOREVER,LE PETIT PORT, LICEO SCIENTIFICO GRIGOLETTI, LICEO LE FILANDIERE
IL CORSO
I Disturbi del Comportamento Alimentare costituiscono una reale emergenza sanitaria, la loro diffusione ha una rapidità e una rilevanza sconcertanti a tal punto che non si ha alcun esempio di malattia psichiatrica con una simile propagazione, con le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale. Si parla di tre milioni di ragazzi in Italia che soffrono oggi di questi disturbi e di decine di milioni di giovani e adulti nel mondo che si ammalano ogni anno.
ADAO Friuli Onlus, Associazione dei familiari, nell’ottica di favorire la diagnosi precoce, garanzia di un percorso di cure più rapido, meno invasivo e meno doloroso per pazienti e famiglie, propone questo corso di formazione per volontari. Destinatari sono coloro che spesso per primi intercettano i segni premonitori di queste patologie: Insegnanti, Allenatori, Educatori in genere.
Il corso, articolato in quattro sessioni, permetterà la formazione di una sensibilità e di un’attenzione specifica nei confronti dei DCA e darà le informazioni e gli strumenti per poter correttamente intercettare i giovani a rischio e indirizzarli verso gli adeguati percorsi di diagnosi e terapia.
PROGRAMMA
Prima sessione: INTRODUZIONE AI DCA
Venerdì 05 ottobre 2018 – ore 14.30-18.30
Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti – Pordenone, via Interna, 12
- I DCA: cosa sono, come si presentano, quali sono i segnali di allarme: Monica Corsaro
- Il funzionamento mentale nei DCA: Fiorenza Marchiol
- Le complicanze mediche dei DCA: Nazzareno Trojan
- I DCA nel contesto socio culturale: Gian Luigi Luxardi
Seconda sessione: LE RISORSE
Venerdì 12 ottobre 2018 – ore 14.30-18.30
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Le Filandiere” – San Vito al Tagliamento, via Patriarcato, 24
- Come funziona la rete dei servizi nella nostra provincia_Monica Corsaro
- Le politiche regionali sui DCA_Situazione attuale_Renata Bragadin
- Cosa fa il volontariato_Liliana Giust/Mara Pasin/Giulia Andretta
Terza sessione: I DCA E LA FAMIGLIA
Venerdì 19 ottobre 2018 – ore 14.30-18.30
Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti – Pordenone, via Interna, 12
- Cosa succede quando arriva un DCA in famigli: Liliana Giust
- Come si lavora con le famiglie: Monica Corsaro
- La psicoeducazione e l’empowerment: Carla Tisiot
- I gruppi di auto-aiuto: Sara Carriola
Quarta sessione: LA PREVENZIONE DEI DCA E DELL’OBESITÀ
Venerdì 26 ottobre 2018 – ore 14.30-18.30
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Le Filandiere” San Vito al Tagliamento, via Patriarcato, 24
-
- Le linee guida sulla prevenzione: Gian Luigi Luxardi
- I programmi di prevenzione scolastica: Fiorenza Marchiol
- Insegnare le life skills: Silvana Widmann
- Le politiche regionali sui DCA – Prospettive future: Alessandro Basso
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Costo: 50 euro a partecipante e 80 euro per chi si iscrive in coppia
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in via Marinoni, 11 a Udine o a mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: Corso Disturbi del Comportamento Alimentare
Inviare contabile per iscrizione a info@crot.it
Chiusura iscrizioni: 15 settembre Massimo 30 posti disponibili.
Per la certificazione MIUR è richiesta la frequenza di almeno l’80% del monte ore previsto.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero 0432 25543
RELATORI
Giulia Andretta, Scrittrice, Coach e Counselor, Responsabile Associazione Erika Forever Tombolo (PD)
Renata Bagatin, già Consigliere regionale e già Vice-Presidente 3a Commissione Permanente Regione FVG
Alessandro Basso, Dirigente scolastico, Consigliere comunale a Pordenone, Consigliere regionale, Presidente 1a Commissione Permanente, Vice-presidente 3a Commissione Permanente Regione FVG
Sara Carriola, Psicologa, Psicoterapeuta, Gruppo di auto-mutuo aiuto ADAO Friuli Onlus
Monica Corsaro,Psichiatra, Responsabile Centro Disturbi Alimentari di San Vito al Tagliamento
Liliana Giust, Medico, Presidente ADAO Friuli Onlus
Gian Luigi Luxardi,Psicologo, Psicoterapeuta, Centro Disturbi Alimentari di San Vito al Tagliamento
Fiorenza Marchiol,Psicologa, Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze della Vita
Mara Pasin, Coach, Formatrice Drum Circle, Presidente Erika Forever Onlus
Carla Tisiot, Psicopedagogista, per 20 anni nell’Equipe del Centro Disturbi Alimentari di San Vito al Tagliamento
Nazareno Trojan,Endocrinologo, Internista, ex-Consulente Centro Disturbi Alimentari di San Vito al Tagliamento
Silvana Widmann, Assistente sanitaria, Professore a contratto di “Metodologia e didattica della prevenzione e promozione della salute” presso l’Università di Padova
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma