Obiettivi formativi
• Consapevolezza delle personali modalità di accoglimento e utilizzo degli strumenti grafici -pittorici in contesto di osservazione, aiuto, sostegno e cura con soggetti in età evolutiva ed adulta.
• Riflessione su alcuni degli strumenti utilizzabili aventi come focus le dinamiche familiari.
• Approfondimento di specifiche tecniche e ponderazione sulle loro potenzialità espressive e cliniche.
• Individuazione dei limiti insiti negli strumenti proposti e nelle proprie aspettative e capacità.
• Comprensione della dimensione esperienziale e trasformativa delle tecniche.
• gruppale VS individuale;
Contenuti del corso
• Prima giornata : Accogliere un’attività grafica nelle diverse fasce d’età ; accenni all’approccio psicodinamico sul disegno infantile ; breve storia sui disegni della famiglia ; il disegno della famiglia di Corman ; il disegno cinetico della famiglia ; il Family Life Space ; la doppia luna; il disegno del cerchio famigliare.
• Seconda giornata : Il disegno congiunto di famiglia in mediazione famigliare ; disegni in contesto di aiuto e mediazione culturale.
• Entrambe le giornate : presentazione e discussione di disegni e storie famigliari .
Esercitazioni pratiche da parte dei formandi , utilizzo delle carte carte dixit ,osservazioni e discussione finale .
Durata e modalità di svolgimento
Il corso ha la durata di 8 ore in presenza distribuite in due giornate dalle 9.00 alle 13.00. Sabato 6 settembre e sabato 4 ottobre.
I partecipanti potranno essere coinvolti nella discussione e confronto con eventuale presentazione di “casi” personali.
Il materiale del corso verrà reso disponibile e la docente potrà su richiesta approfondire tematiche emerse durante il corso.
Destinatari: educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, psicologi, pedagogisti, logopedisti, grafologici e rieducatori della scrittura, psicomotricisti e neuropsicomotricisti.
Iscrizioni:
Numero minimo 12 iscritti
Numero massimo 25 iscritti
Costi: 100,00 euro per i soci e 130,00 euro per i non soci
Promo iscrizioni entro il 30 luglio: 85 euro per i soci e 110 euro per i non soci
Vuoi associarti? Leggi i vantaggi qua riservati e accedi con promo nuovo socio. Ricevi un ulteriore buono da 10 euro dal prezzo soci e da utilizzare subito per il workshop.
INFO E ISCRIZIONI: entro e non oltre il 23 agosto
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN:IT36 C030 6912 3441 0000 0010 280
Causale: formazione strumenti grafici
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Docente Francesca Bertoli, mediatrice familiare sistemico relazionale, coordinatrice genitoriale, pedagogista clinica® e grafologa specializzata nell’ambito peritale, dell’età evolutiva e selezione del personale. Dopo molti anni di docenza universitaria in Psicologia Sociale lavora oggi come libera professionista, impiegando le sue competenze nei servizi alla persona, in particolare nelle aree del conflitto separativo, del sostegno alla genitorialità e della formazione. Collabora con avvocati, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e psicomotricisti, grazie al cui contributo è in grado di realizzare non solo una più efficace valutazione dell’obiettivo di aiuto, ma anche interventi di aiuto e progetti di formazione innovativi, ispirati da un approccio multidisciplinare alla professione. Un significativo investimento è indirizzato all’attività di consulenza pedagogica e consulenza grafotecnica per i Tribunali di Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia; già Giudice Onorario dei Minori al Tribunale di Trieste.
Corso organizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale. La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003). Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto (minimo 12 massimo 25 persone), l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
– dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale il centro dovrà dare conferma