Progetto figlio di Estate bimbi in città, per promuovere la socializzazione e il benessere del bambino, per una cittadinanza attiva che si promuove fin dai primi anni di vita, permettendo ai bambini di percepire il proprio valore attraverso il fatto di essere riconosciuti, di esplorare in autonomia, di condividere esperienze significative con i pari, di esercitare i loro diritti, di fare esperienza personale di democrazia.
I bambini, dai 3 agli 11 anni, una sabato pomeriggio al mese sono accompagnati in percorsi gioco, attività creative, laboratori itineranti e registrazioni sonore, tutto in outdoor urbano, fondamentale sia per la possibilità di far esplorare ai bambini il mondo VERO, sia per amplificare il senso di comunità, di collaborazione e di vita all’aria aperta, quindi di scoperta e di sperimentazione. Saper valutare l’impatto dei suoni sulla vita quotidiana e discutere su come i suoni possono essere mitigati, trasformati in elementi (sonori e visuali) codificati e condivisibili, sono solo una parte del lavoro che i bambini svilupperanno. Registrazioni digitali con microfono e cuffie e documentazione fotografica dei luoghi e dei materiali completeranno il lavoro per una mappatura sonora della città. Educare ad uno sguardo attento e sensibile del contesto urbano, rispettoso e capace di captare tutto, uno sguardo limpido che i bambini è bene non perdano mai, ci accompagna in ogni scoperta, in ogni azione anche improvvisata.
Allo scopo di “promuovere quello che viene definito senso del luogo, ossia la conoscenza del territorio abitato e la consapevolezza del valore che hanno luoghi ed elementi, viventi e costruiti, in esso presenti” (Mortari, 2008, p. 60), è necessario creare opportunità educative ad approccio integrato e sensoriale all’ambiente, consentendo ai bambini di emozionarsi e sentirsi parte di un tutto (Benetton, 2018, p.299). La realizzazione di percorsi di educazione alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, integrati con metodi di partecipazione attiva, oltre ad avere un ineludibile valore educativo, fin dai contesti urbani di vita, favorisce un mondo a misura più umana per tutti.
Coordina il progetto Silvia Paoli Tacchini, info allo 0432 25543.