Dai testi illustrati al Teatro d’ombre
Corso di formazione sulla realizzazione di un racconto illustrato attraverso l’utilizzo delle tecniche del Teatro d’ombre condotto da Daniela Gamberini, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria, primaria e dell’infanzia, operatori del settore educativo, bibliotecari e genitori.
L’obiettivo del corso: utilizzare il linguaggio dell’illustrazione e la sua realizzazione su sagome in un teatro d’ombre per una didattica inclusiva. Leggere un testo illustrato. Il corso prevede alcune nozioni teoriche e tecniche sull’importanza del libro illustrato e in particolare della illustrazione applicata al teatro d’ombre, che rende visibile una narrazione ad un pubblico eterogeneo ed è facilmente realizzabile anche a scuola. Ad ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
Svolgimento:
SABATO: – Introduzione e analisi del testo illustrato; – Analisi di alcune illustrazioni e delle loro capacità e potenzialità informative. Come poter offrire un processo di costruzione delle conoscenze in modo divertente dove la realizzazione e l’evento finale divengono momento di scambio sociale e non solo; – Analisi del testo e sua interpretazione per la realizzazione del teatro d’ombre; – Breve introduzione sulle origini e sullo sviluppo contemporaneo del teatro d’ombre; – Realizzazione della prima fase “artigianale” delle tipologie di sagome, che prevedono l’uso di colori per vetro su supporti trasparenti e cartoncini ritagliati.
DOMENICA: – Completamento delle sagome e prove di lettura del testo; – Come muovere le sagome con i diversi punti di luce, creando effetti sonori scelti dai partecipanti; -L’importanza dello schermo e suoi possibili utilizzi e realizzazione finale della rappresentazione proposta dai partecipanti, che si alterneranno nel ruolo di umbromani e di spettatori attivi.
Il corso è tenuto da Daniela Gamberini vicepresidente e responsabile per la didattica, della A.P.S. CROT Varia Umanità.
Da anni collabora con la mostra “Le immagini della Fantasia” di Venzone, con i Musei Civici di Udine nella realizzazione di eventi e mostre ed è stata educatore didattico e guida nei musei. Diplomatasi presso l’I.S.A: di Este (PD), si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Udine. Ha partecipato a diversi percorsi formativi sull’illustrazione per l’infanzia, sul teatro, sull’editoria e sulla psicologia dell’arte e propone come insegnante e operatore museale, un metodo didattico sull’educazione all’arte come bisogno sociale primario di conoscenza ed emancipazione personale. La quota di partecipazione comprende una parte del materiale necessario per la realizzazione delle prove pratiche: colori per vetro, policarbonato, pennarelli indelebili, matite, fogli, luci varie, cassa per musica , forbici, bastoncini in legno, fogli plastificati trasparenti, matite colorate, pennelli, diluente, lavagna luminosa, telo bianco per proiezioni immagini, nastro adesivo, taglierini, mentre il resto del materiale è a carico del corsista (l’elenco dei materiali richiesti verrà inviato via mail agli interessati).
COSTI: soci CROT Varia Umanità € 65,00 non soci € 80,00
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò entro il 14 ottobre 2016, in Via Marinoni 11 a Udine, o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Workshop Teatro d’ombre
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento
del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del
riconoscimento del MIUR per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma
WORKSHOP
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò entro il 10 ottobre 2016, in Via Marinoni 11 a Udine, o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: DAI TESTI ILLUSTRATI AL TEATRO D’OMBRE
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it