Obiettivo: conoscere ed apprendere le nozioni basilari della tecnica di xilografia giapponese Mokuhanga, attraverso la produzione di almeno una stampa realizzata di proprio pugno sotto la guida della docente.
La Mokuhanga è una tecnica di stampa policroma che utilizza materiali completamente naturali, senza l’uso di solventi o acidi: si intagliano manualmente delle matrici di legno che vengono in seguito inchiostrate con colori ad acqua (acquerelli o tempere) e stampate manualmente con l’ausilio di uno strumento di bambù chiamato baren, per stampare non è necessario l’uso di un torchio, e per praticare la tecnica a casa è sufficiente avere a disposizione un tavolo.
Durata del corso: due giorni consecutivi, sabato e domenica, con orario indicativo 10.00-18.00 (un’ora circa di pausa pranzo); due giorni bastano per vedere le nozioni basilari della tecnica e affrontare i problemi che generalmente si trovano davanti i principianti; si può anche prolungare il corso di un giorno per renderlo meno intensivo e riuscire a soffermarsi su diversi argomenti con più calma.
Svolgimento consigliato:
primo giorno: illustrazione degli aspetti storici della tecnica, rapida dimostrazione esplicativa di incisione e stampa da parte della docente, studio del disegno, applicazione alle tavole di legno, intaglio delle matrici.
secondo giorno: uso del registro, inchiostrazione e stampa policroma
al termine: breve spiegazione di affilatura sgorbie, distribuzione di dispense, riassunto delle fasi principali per la realizzazione di una stampa.
Tale svolgimento può essere eventualmente modificato in base alle richieste da parte degli allievi.
https://www.facebook.com/mara.cozzolino.54/videos/1116500098495353/
Materiali: la docente mette a disposizione i materiali e gli strumenti specifici. Per i pochi altri non specifici ne viene consigliato l’auto-approvvigionamento.
In particolare, i materiali messi a disposizione dal corso sono:
strumenti per intagliare
blocchi di legno per xilografia
carta Giapponese di diversi tipi
diversi tipologie di baren (strumento usato per stampare) colla di riso Nori da usare come medium per stampa pennelli per stampare
varie
I materiali per cui si richiede l’auto-approvvigionamento sono:
grembiule e strofinacci
matite da disegno e carta per schizzi
pennelli economici scolastici di dimensioni medio-grande (per portare l’inchiostro sul blocco ne serve uno per colore che si vorrà usare, in genere 4 o5)
diversi piattini-ciotoline per preparare i colori
carta da forno
qualche foglio di carta carbone e carta da lucido
scotch di carta
uno spruzzino per l’acqua
colori a tempere o acquarelli in tubetto (anche scolastici vanno bene)
primo giorno: illustrazione degli aspetti storici della tecnica, rapida dimostrazione esplicativa di incisione e stampa da parte della docente, studio del disegno, applicazione alle tavole di legno, intaglio delle matrici.
secondo giorno: uso del registro, inchiostrazione e stampa policroma
al termine: breve spiegazione di affilatura sgorbie, distribuzione di dispense, riassunto delle fasi principali per la realizzazione di una stampa.
strumenti per intagliare
blocchi di legno per xilografia
carta Giapponese di diversi tipi
diversi tipologie di baren (strumento usato per stampare) colla di riso Nori da usare come medium per stampa pennelli per stampare
varie
grembiule e strofinacci
matite da disegno e carta per schizzi
pennelli economici scolastici di dimensioni medio-grande (per portare l’inchiostro sul blocco ne serve uno per colore che si vorrà usare, in genere 4 o5)
diversi piattini-ciotoline per preparare i colori
carta da forno
qualche foglio di carta carbone e carta da lucido
Lingue: italiano e inglese.
IMPORTANTE: al momento dell’iscrizione al corso è necessario specificare il caso in cui si sia mancini
Mara Cozzolino ha lavorato come illustratrice, e ha praticato per molti anni l’incisione calcografica. Nel 2011 si avvicina alla xilografia giapponese Mokuhanga che da allora diventa la sua attività principale. A partire dal 2013 ha tenuto workshop di xilografia Giapponese presso l’associazione Stamperia 74/ b a Milano, la Scuola Internazionale di illustrazione Zavrel a Sarmede e diverse associazioni nel nord Italia.
Costo: Euro 150 PER I SOCI, Euro 180 PER I NON SOCI
Euro 100 PER GLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO STATALE SELLO e PER GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI G.B. TIEPOLO (6 posti disponibili)
CHIUSURA ISCRIZIONI 20 APRILE
MINIMO 8 ISCRITTI, MASSIMO 16
INFO TEL. 0432.25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Workshop Mara Cozzolino
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma
WORKSHOP
Corso di Xilografia Giapponese con Mara Cozzolino
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ISCRIZIONE
Costo: Euro 150 PER I SOCI, Euro 180 PER I NON SOCI
Euro 100 PER GLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO STATALE SELLO e PER GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI G.B. TIEPOLO (6 posti disponibili)
CHIUSURA ISCRIZIONI 20 APRILE
MINIMO 8 ISCRITTI, MASSIMO 16