Obiettivi:
sensibilizzare al significato del grafismo e del disegno infantile con una specifica attenzione a chi si occupa dell’educazione dei bambini ;
evidenziare le modalità più utili per agevolare l’espressività grafico-pittorica in età evolutiva e potenziare le risorse della comunicazione attraverso il disegno
sintetizzare le principali tappe della produzione grafico-pittorica in età evolutiva per permettere l’individuazione di eventuali segnali a cui prestare attenzione
Materiali e metodi:
lezione frontale con visione di esempi tratti dalla esperienza clinica e dalla letteratura accreditata
discussione di “casi” e riflessione sulla pratica professionale
esemplificazione dell’approccio pedagogico clinico con attenzione alle fonti psicologiche e psicoanalitiche dello studio sul disegno infantile
Destinatari:
insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia , educatori , psicologi, grafologici e rieducatori della scrittura , genitori .
Principali argomenti:
Il grafismo dalle origini alla preadolescenza:tracce, “scarabocchi”,disegni, rappresentazioni pittoriche,”scrittura”, stereotipie…
Simbolismo e rappresentabilità nel disegno
L’uso del colore
Accogliere e osservare i disegni
Disegno e disagio
Tempi: 7 ore complessive. Dalle 9.00 alle 18.00 con pausa di 1 ora per il pranzo. (Possibilità di pranzare all’interno della struttura, con cibo portato da casa e di utilizzare la cucina interna per scaldarlo)
Docente: Dott.ssa Francesca Bertoli
Laureata in Pedagogia e in Filosofia, Master triennale in Pedagogia Clinica (ANPEC),Training biennale in Mediazione Familiare Sistemica(AIMS), Grafologa professionista con specializzazione in peritale, clinica, età evolutiva e selezione professionale (AGP e AGI).
Iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici del Giudice e dei Periti del Tribunale di Udine.
Già docente di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Trieste (Facoltà di Scienze della Formazione).
Dal 2005 svolge la libera professione come Pedagogista Clinica , come Consulenze e Perito in ambito grafologico, come Formatrice e Mediatrice Familiare.
Collabora con “Ghirigoro il nido dei bimbi” , diverse strutture pubbliche e private d’istruzione, formative , sanitarie ,per il Tribunale e la Procura di Udine.
Numero minimo 10 iscritti
Numero massimo 40 iscritti
Costi: 100,00 euro per i soci e 120,00 euro per i non soci
INFO E ISCRIZIONI: entro e non oltre il 3 agosto
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Seminario di grafismo infantile
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club UNESCO di Udine. E’ previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento
del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del
riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
LABORATORIO
“Seminario sul grafismo infantile”
OPERATORE
DOVE
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
Costi: 100,00 euro per i soci e 120,00 euro per i non soci CROT VARIA UMANITA’
INFO E ISCRIZIONI: Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò 8entro il 10 agosto), in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato anche successivamente la data di chiusura del centro:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Seminario di grafismo infantile
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it