Workshop intensivo, a cura di Sonia MariaLuce Possentini, tratterà il tema degli aspetti tecnici inerenti alla realizzazione di un’illustrazione. Si affronteranno argomenti legati al lavoro d’illustratore e come approcciarsi a una nuova immagine, dall’idea fino alla realizzazione.
Il rapporto testo – immagine e come estrarre dal testo il meglio per realizzare un’immagine efficace ed espressiva.
Realizzazione di una illustrazione a matita.
Studio del colore, l’armonia e la preparazione della illustrazione definitiva.
Visione e discussione finale della tavola.
MATERIALE:
– Carta da schizzi o taccuino
– Matita, gomma
– Pennelli nuovi da acquerello. Punta tonda. Pennellesse morbide( media e piccola)
– Gouaches, Acquerelli
– Carta Fabriano Satinata da 300 g (dimensione 28x38cm)
– Scotch di carta (4-5 cm di larghezza).
– Portare con sé una selezione (massimo 5) di immagini in cartaceo, che rappresentino al meglio lo stile e la tecnica di ogni allievo così da poterle commentare insieme.
Il workshop è rivolto sia a illustratori che ad appassionati, studenti o autodidatti.
Costi:80,00 per i soci CROT Varia Umanità APS e 100,00 per i non soci,
INFO E PRENOTAZIONI ALLO 0432.25543
Prenotazioni e iscrizioni aperte c/o Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine o mezzo bonifico bancario intestato a:
CROT Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT61 L063 4012 3001 0000 0006 138
Causale: Workshop Possentini 10 dicembre
Inviare contabile per iscrizione a lab@spaziooblo.it
Corso organizzato in collaborazione con il Club per Club per l’UNESCO di Udine. È previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da parte del Club UNESCO di Udine.
Il Club è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La Federazione Italiana è Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola (DM 177/2000, art.4 art 66 del c.c.N.I. e art 2 e 3 Dir. N. 90/2003).
Le iniziative di formazione organizzate da soggetti accreditati o riconosciuti come qualificati si avvalgono del riconoscimento del MPI per coloro i quali vi partecipano.
ATTENZIONE:
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, l’associazione si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a:
– 7 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi intensivi di uno o due giorni;
– 14 giorni lavorativi prima dell’inizio nel caso di corsi infrasettimanali di più lezioni;
dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale lil centro dovrà dare conferma
Biografia
Sonia MariaLuce Possentini è nata a Canossa (RE), vive a Pigneto sul Secchia (MO). Laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel ed il corso d’illustrazione di Kveta Pakovskà dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Ha ottenuto borse di studio da Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR) ed Olands Grafiska Skola. Pittrice ed illustratrice, ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Lirabelle, Giunti, Carthusia, Lapis, Castoro, Mondadori, Salani e Sonzogno e tanti altri. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il Silver Award al concorso Illustration Competition West 49, promosso dalla Società Illustratori di Los Angeles. Il suo libro Un bambino (Kite Edizioni, 2011) è stato selezionato da IBBY Italia e candidato a BIB – Biennale di Bratislava. Il suo libro L’alfabeto dei sentimenti edito da Fatatrac 2014 ha vinto il Primo Premio Pippi 2014 e selezionato per il White Ravens ( Germania) 2014. Il suo libro Noi ( 2014) edito da Bacchilega ha vinto il Primo Premio Città di Bitritto 2014 E selezionato da Ibby per Outstanding Books for Young People with Disabilitie 2015, selezione bibliografica internazionale d’eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità. Nel 2012 è stata testimonial del progetto Città Invisibili nell’ambito della Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia promossa dalla Regione Veneto. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova nel Master in illustrazione per l’infanzia ed educazione estetica: per una pedagogia della lettura iconica.
Nel 2015 vince il Premio Rodari con il libro poesie di luce della Motta Junior e nel 2016 il premio di illustrazione per la letteratura ragazzi di Cento (FE) , con il libro Noi.
Nel 2016 è testimonial come illustratore del Baccanale di Imola con la realizzazione di un manifesto e di una personale di opere sia illustrate che pittoriche.
Nel 2017 riceve il premio Andersen come miglior illustratore.
DOVE
Spaziò Oblò Via Marinoni 11 Udine
QUANDO
ISCRIZIONE
Info e prenotazioni allo 0432.25543