I nostri incontri, con cadenza settimanale, vogliono fornire assistenza alle madri in gravidanza e nel puerperio. Vogliono essere un supporto rispettoso dei bisogni e delle esigenze della donna per rafforzare le competenze materne e consentire alla madre di fare scelte utili e importanti per la salute del proprio figlio. Conduce gli incontri la consulente IBCLC professionale in allattamento materno Antonella Chiurco.
Più nello specifico ecco alcuni contenuti di questo percorso che si adatterà, di volta in volta, a seconda del gruppo di madri:
- perché allattare viene considerato “il miglior inizio” nella vita del bambino e quale è questo miglior inizio
- quanto sia importante rimanere “centrate” per avere una felice esperienza di allattamento e come poterlo fare attraverso l’utile strumento del cerchio di centratura.
- quali sono i bisogni di una donna che vuole allattare e come darle spazio ed ascolto
- come il modo di partorire nonché gli attimi immediatamente successivi al parto e le persone di cui ci si circonda hanno un’influenza diretta sulla possibilità di allattare
- la legge della tetta ovvero “chiedi e ti sarà dato” e di come questo si applichi anche al tuo corpo.
- la fisiologia del buon allattamento: vedremo assieme come ci sia sempre abbondanza e possibilità di allattamento, attraverso le esperienza di madri che hanno allattato bimbi adottivi nonché di donne che hanno avuto esperienze di rilattazione, cioè hanno smesso in maniera definitiva e poi sono riuscite a ricominciare ad allattare
- i benefici per la mamma che allatta e per il bambino che cresce con latte materno
- la mitologia e le paure comuni che possono emergere (dal ho poco latte, fino al se allatto con la febbre mio figlio si scotta)
- come evitare il circolo vizioso, che parte dall’aggiuntina di latte artificiale, per concludersi poi spesso con il pensare che il latte non sia sufficiente
- Le soluzioni ai problemi più comuni che possono talvolta insorgere quali ragadi, ingorghi, pruriti e bruciori
il legame profondo fra amore e nutrimento
Si accede solo previa prenotazione allo 0432.25543. Si può partecipare ad un singolo incontro come a più incontri.
Quando: ogni lunedì dalle 17.30 alle 19.00
Costo: 20 euro a incontro per i soci (anche in coppia con il partner) 30 euro per i non soci
Promo riservata ai soci pre pagato di 6 incontri ad accesso libero 100 euro
Associati subito e il primo incontro è al 50%
Allattare al seno: un investimento per la vita. L’opuscolo del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_303_allegato.pdf