Dolore cronico

Quando si parla di dolore cronico, non si fa riferimento a una semplice sensazione corporea sgradevole, bensì a un’esperienza bio-psico-sociale, certamente caratterizzata da dolore fisico, ma anche da risposte soggettive di tipo cognitivo, comportamentale ed emozionale. Il dolore cronico può compromettere la vita sociale, lavorativa e familiare della persona. Il dolore cronico è, ad oggi, una delle condizioni mediche più diffuse.…

14 maggio, Parto positivo e dolore

In questo incontro con l’ostetrica Arianna Viola affronteremo il tema del Parto positivo e del dolore: comprendere i meccanismi del dolore, favorire la cascata ormonale e l’analgesia endogena, comprendere i meccanismi di “attacco e fuga” durante il travaglio. Focus sul respiro in travaglio. Orario: 18.30-20.30 Costo singolo webinar: 20 euro per i soci 30 euro per…

Dolori cronici e muscolo-scheletrici post parto

I dolori post parto colpiscono la stragrande maggioranza delle neo-mamme nel periodo immediatamente successivo al termine della gravidanza, il cosiddetto puerperio. Il parto, infatti, è un evento tanto importante quanto traumatico per le strutture osteoarticolari e il sistema muscolare di una donna. I disturbi più frequenti sono la lombalgia, sacralgia, lombo-sciatalgia, pubalgia, cervicalgia, dolori alle anche,…