Terapia neuropsicomotoria

L’intervento neuropsicomotorio risulta particolarmente indicato in caso di: Disturbi sensoriali, neuromotori e neuromuscolari; Paralisi Cerebrali Infantili; Disturbi della coordinazione motoria, disprassia evolutiva e disturbo di apprendimento visuo-spaziale; Ritardo psicomotorio; Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale; Disturbi dello Spettro Autistico; Disabilità Intellettiva; Disturbi specifici di apprendimento; Deficit di attenzione e iperattività (ADHD); Sindromi genetiche. Il Terapista…

Valutazione neuropsicomotoria

La valutazione neuropsicomotoria ha come obiettivo la definizione del profilo individuale del funzionamento del bambino, evidenziando punti di forza e competenze emergenti. In questa fase, la terapista valuta le relazioni tra aspetti motori, cognitivi e relazionali del bambino relativamente all’età. Viene fatta attraverso: Osservazione qualitativa del bambino nel setting neuropsicomotorio; Utilizzo di test strutturati specifici.…