Visita otorinolaringoiatrica e audiologica

La visita specialistica Otorinolaringoiatrica è preceduta da una valutazione anamnestica, dal controllo di eventuali referti e/o esami precedenti. La visita otorinolaringoiatrica ha l’obiettivo di individuare malformazioni o patologie di orecchie, naso e/o gola o di altre strutture della testa e del collo ad essi collegati per funzione o per contiguità anatomica. La visita può essere…

Emozioni e cambiamenti nell’adolescenza

Gli adolescenti si ritrovano a vivere emozioni intense che spesso non sono in grado di gestire o comunicare; può capitare che emozioni come la tristezza, la rabbia e la preoccupazione, si trasformino in depressione, collera e ansia. Non avendo ancora imparato come gestirle possono mettere in atto strategie disfunzionali. Gli adolescenti possono manifestare varie problematiche emotive, comportamentali e relazionali, che possono essere temporanee e risolversi…

Neuropsicomotricità e logopedia

Neuropsicomotricità e logopedia si occupano entrambe della prevenzione e della cura dei disturbi di sviluppo nell’età evolutiva. Spesso accade che ai bambini venga consigliato di svolgere un percorso di tipo neuropsicomotorio con fine propedeutico ad un intervento logopedico oppure il percorso inverso. Presso il nostro centro è possibile quindi attivare un percorso combinato da proporre a…

Terapia neuropsicomotoria

L’intervento neuropsicomotorio risulta particolarmente indicato in caso di: Disturbi sensoriali, neuromotori e neuromuscolari; Paralisi Cerebrali Infantili; Disturbi della coordinazione motoria, disprassia evolutiva e disturbo di apprendimento visuo-spaziale; Ritardo psicomotorio; Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale; Disturbi dello Spettro Autistico; Disabilità Intellettiva; Disturbi specifici di apprendimento; Deficit di attenzione e iperattività (ADHD); Sindromi genetiche. Il Terapista…

Terapia miofunzionale

La terapia miofunzionale è un programma logopedico di rieducazione che ha come obiettivo il ripristino della corretta deglutizione, e il conseguente riequilibrio dei muscoli oro-facciali e delle funzioni orali. Il programma rieducativo si rivolge ai bimbi, soprattutto a scopo preventivo, e agli adulti con finalità correttive. In pratica, si tratta di un vero allenamento per la lingua, tramite una…

Approccio multimodale di intervento su ADHD

Secondo i dati della letteratura scientifica il trattamento ideale per l’ADHD è di tipo multimodale, cioè un trattamento che implica il coinvolgimento di scuola, famiglia e bambino stesso. La tradizione cognitivo-comportamentale ha consentito la messa a punto di alcuni programmi educativi e terapeutici. L’approccio comportamentale è caratterizzato da un dettagliato assessment delle risposte problematiche e delle condizioni ambientali che le elicitano e mantengono e…

Logopedia in età evolutiva

Ci impegniamo a fornire servizi logopedici di prevenzione, valutazione e trattamento per bambini e ragazzi aiutandoli a sviluppare abilità di comunicazione efficaci e a superare le sfide legate al linguaggio, agli apprendimenti e alla deglutizione. Nello specifico trattiamo: – Disturbi fonetici e disturbi evolutivi del linguaggio, come errori di pronuncia o un certo ritardo nelle…

Fisioterapia e riabilitazione pediatrica

Bambini con disturbi congeniti che ostacolano il loro normale sviluppo fisico o cognitivo, hanno bisogno d’interventi riabilitativi tempestivi, per sfruttare ogni potenzialità di miglioramento. La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nell’articolato sistema di terapie e trattamenti per migliorare la qualità di vita di bambini e ragazzi affetti da patologie più o meno gravi come: mal…

Osservazione del bambino

Durante lo sviluppo del bambino ci sono molti aspetti destinati a mutare, tra cui il comportamento. Quest’ultimo rappresenta una variabile in continuo cambiamento poiché assoggettata al contesto, all’ambiente, agli stimoli a cui il piccolo è esposto. La letteratura pedagogica evidenzia, infatti, che a “parità” di competenze di partenza, due bambini sottoposti a stimoli e ad ambienti…

Alimentazione selettiva e neofobia alimentare nei bambini: il rifiuto del cibo

L’alimentazione è un aspetto fondamentale dello sviluppo del bambino. Nelle fasi di allattamento, svezzamento e alimentazione autonoma il bambino acquisisce le abilità di interazione sociale e autoregolazione, ed inizia a sperimentare la propria autonomia. In questi periodi si possono presentare alcune difficoltà, che nella maggior parte dei casi vanno a risolversi; tuttavia in altri casi tali problematiche possono…

Shiatsu bambini

Sappiamo bene quanto i bambini e ragazzi d’oggi siano sottoposti a tensioni dovute alle loro eccessive attività. Per un armonico sviluppo dei nostri ragazzi, proponiamo trattamenti shiatsu per bambini di ogni età, indicati a favorire lo sviluppo fisico e mentale di bimbi e ragazzi, apportando benefici sulla memoria cellulare e lo stress. Quando: si accede…

Osteopatia pediatrica, bambini e neonati

L’osteopatia pediatrica è consigliata per tutti i bambini e anche per i neonati, per una diagnosi precoce di eventuali alterazioni nella struttura cranica causate dal parto. Durante il parto, infatti, il bambino subisce uno stress notevole, che talvolta può lasciare delle alterazioni nelle suture craniche. Problemi come rigurgiti e coliche addominali, stipsi, sonno disturbato, torcicollo, iperattività, difficoltà di suzione, otiti ricorrenti, emicranie, strabismo,…

Massaggio Ayurvedico Shantala

Massaggio al neonato Il Massaggio della tradizione indiana rivolto ai neonati rappresenta un continuum energetico fra la vita uterina e quella esterna attraverso il quale è possibile prolungare l’intimo contatto tra madre e figlio, come un’integrazione fisiologica naturale e cosciente. Diventa, prima di ogni effetto terapeutico, lo strumento principale per comunicare con il proprio bimbo…

Valutazione e trattamento DSA

Presso Oblò è previsto un servizio di consulenza clinica psicologica rivolta ai bambini e ai ragazzi con difficoltà di apprendimento scolastico, comportamentali ed emotive-affettive. Si eseguono valutazioni psicodiagnostiche e successive prese in carico riabilitative del minore e della famiglia. La psicologa effettua un primo colloquio anamnestico con i genitori per raccogliere le informazioni sullo sviluppo…