Gli adolescenti si ritrovano a vivere emozioni intense che spesso non sono in grado di gestire o comunicare; può capitare che emozioni come la tristezza, la rabbia e la preoccupazione, si trasformino in depressione, collera e ansia. Non avendo ancora imparato come gestirle possono mettere in atto strategie disfunzionali.
Gli adolescenti possono manifestare varie problematiche emotive, comportamentali e relazionali, che possono essere temporanee e risolversi da sole, oppure possono indicare un disagio che richiede interventi specifici: questo è quello che accade quando i sintomi si strutturano in un disturbo, persistono nel tempo e ostacolano lo sviluppo, interferendo con il funzionamento a livello relazionale, familiare, scolastico ecc.
Come genitori o adulti di riferimento è utile prestare attenzione ad alcuni segnali di possibile disagio: alterazioni del sonno o dell’alimentazione, un calo nel rendimento scolastico o un’eccessiva attenzione alla performance scolastica, cambiamenti nella sfera amicale, abbandono delle attività sportive o degli hobbies, isolamento sociale, uso di sostanze e precoce attività sessuale.
Sebbene questi sintomi costituiscano segnali di potenziali difficoltà a livello psicologico, vanno comunque considerati in base al caso specifico. In qualunque momento puoi richiedere un colloquio online o in presenza, anche solo conoscitivo con uno dei nostri terapeuti e valutare insieme il percorso migliore per sostenere tuo figlio e la famiglia nel suo insieme.
Info e dettagli allo 0432.25543.