Nella società moderna è sempre più stringente la necessità di far fronte a ritmi di vita stressanti e poco salutari non solo attraverso l’esercizio fisico, ma anche attraverso percorsi olistici di consapevolezza e maggiore contatto con se stessi.
Il Metodo Feldenkrais risponde pienamente a questa necessità sia come pratica corporea sia per il suo approccio alla persona intesa come organismo complesso in cui i differenti sistemi ed organi agiscono come un’orchestra o un vero e proprio ambiente di cui abbiamo il compito di prenderci cura in ogni suo dettaglio. È un metodo esperienziale, basato cioè sulla capacità innata del sistema nervoso umano di imparare e svilupparsi attraverso il pensiero e l’azione e guidato dalla necessità di rispondere agli stimoli ambientali in modo efficace ed equilibrato.
Tutto ciò suggerisce di per sé gli obiettivi stessi di questa pratica:
-
RIDUZIONE DEL DETERIORAMENTO e MANTENIMENTO DEI PROCESSI DI RINNOVO CELLULARE
-
OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE ESISTENTI RIDUCENDO COMPORTAMENTI E ABITUDINI DANNOSE VERSO MOVIMENTI PIÙ ARMONIOSI E PRIVI DI DOLORE
-
RISOLUZIONE DI DOLORI CRONICI O ACUTI, MAGGIORE AUTONOMIA NEI MOVIMENTI
-
SENSO DI APPAGAMENTO E SODDISFAZIONE CHE PORTA AL VERO BENESSERE
-
PLASTICITÀ NEUROLOGICA, OVVERO CAPACITÀ DI ADATTARSI CONTINUAMENTE ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI AMBIENTALI (INTERNE ED ESTERNE) RIDUCENDO COSÌ IL RICORSO A TERAPIE E FARMACI QUANDO NON NECESSARI
Il movimento diventa pertanto la chiave di volta per modificare abitudini motorie ma anche mentali, poiché “la vita è movimento, senza movimento anche la vita non può essere garantita”; il movimento è lo strumento attraverso cui entriamo in relazione con l’ambiente circostante ed è il consiglio più facilmente accettabile dal nostro sistema nervoso (molto più che modificare un comportamento o una reazione emotiva solo con la forza di volontà).
Le lezioni possono essere individuali o di gruppo. Nelle prime, chiamate integrazioni funzionali, l’insegnante muove la persona attraverso il tatto alla scoperta del proprio corpo e di come lo utilizza nei suoi movimenti. Durante le lezioni di gruppo l’insegnante propone a voce delle sequenze di movimenti che portano ad acquisire maggiore coscienza del proprio modo di agire e utilizzare le varie parti del corpo, stimolando la naturale propensione al modificare atteggiamenti e posture abituali che sentiamo come scomodi.
Presenta il metodo, la sua esperienza personale e i percorsi che verranno proposti a Oblò da febbraio, Debora Locatelli: ex atleta professionista di livello nazionale nell’atletica leggera, laureata in Scienza Motorie, si è avvicinata al metodo Feldenkrais per risolvere una patologia congenita della colonna vertebrale.Spinta dall’efficacia del Metodo e dalle potenzialità dello stesso nella cura del benessere psicofisico, nel 2001 si è diplomata nel corso quadriennale di Formazione Professionale del Metodo Feldenkrais (Milano/Venezia).
Accesso gratuito aperto a tutti, dalle 10.30 alle 11.30. Si accede previa prenotazione allo 0432.25543