Bambini con disturbi congeniti che ostacolano il loro normale sviluppo fisico o cognitivo, hanno bisogno d’interventi riabilitativi tempestivi, per sfruttare ogni potenzialità di miglioramento. La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nell’articolato sistema di terapie e trattamenti per migliorare la qualità di vita di bambini e ragazzi affetti da patologie più o meno gravi come: mal di schiena, posture scorrette, traumi da incidenti o malattie neuromuscolari, difficoltà nel linguaggio, scoliosi o patologie ortopediche.
Partendo da un inquadramento della patologia si accompagneranno i genitori nella comprensione delle fasi di trattamento, in relazione all’età, ai quadri clinici e agli obiettivi riabilitativi. I pazienti vengono seguiti in tutte le fasi di sviluppo, dalla prima alla seconda infanzia fino all’adolescenza e all’età adulta. I pazienti sono seguiti da un’équipe multidisciplinare formata da terapisti, logopedisti, psicomotricisti, psicologi, educatori, e viene sviluppato un programma riabilitativo personalizzato.
Ci prendiamo carico di pazienti pediatrici con disabilità, in particolare: disturbi della coordinazione motoria, paralisi cerebrali infantili, disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disabilità dello sviluppo da deficit sensoriali, visivi, uditivi, disturbi dello spettro autistico, patologie neuromuscolari, muscoloscheletriche conseguenti a encefalopatie o mielopatie acquisite, disabilità multipla complessa. L’obiettivo è quello di restituire al paziente il massimo livello di autonomia possibile e le migliori condizioni per il reinserimento sociale e lavorativo.
Riceve su appuntamento allo 0432.25543, Elisa Turco, fisioterapista e osteopata C.O.