Lo Sportello è pensato per accogliere e informare genitori, insegnanti, educatori, operatori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia sugli ambiti di intervento della psicomotricità illustrando così le finalità dell’attività psicomotoria e i suoi ambiti di intervento preventivo ed educativo, le competenze formative necessarie per attivare laboratori psicomotori, le differenze tra la psicomotricità e altre attività ludiche, le competenze specifiche e gli interventi mirati in ambito terapeutico.
L’osservazione e valutazione psicomotoria, può essere richiesta dal genitore e/o dallo specialista inviante il bambino, permette di valutare le tappe di sviluppo psicomotorio ed individuare la presenza dei suoi bisogni, stilando un profilo utile ad inquadrare meglio le problematiche manifestate dallo stesso.
Consulenza Psicomotoria
rivolta a tutti i genitori che hanno il bisogno di conoscere e comprendere meglio il proprio bambino.
La consulenza permette di valutare le principali tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino per individuare i bisogni, le potenzialità i disequilibri che possono rendere difficoltoso un momento della crescita. Offre sostegno ai genitori nel comprendere le dinamiche emozionali e nell’attivare degli interventi educativi anche a casaI servizi di consulenza pedagogica serviti dal centro sono:
Consulenze pedagogiche ed interventi educativi per conflitti familiari tra genitori e figli per:
- Problematiche emotivo-relazionali;
- Disturbi del comportamento;
- Disturbo dell’attenzione/iperattività (ADHD/DDAI).
Consulenza educativa e didattica per l’infanzia per interventi su disturbi dell’apprendimento scolastico quali:
- Dislessia;
- Disgrafia;
- Disortografia;
- Discalculia.
Con la formazione, la supervisione, la consulenza operativa, la consultazione individuale e familiare, la progettazione di servizi, strumenti, eventi e la ricerca valutativa, offre a individui, gruppi familiari e sociali, scuole e servizi di ogni ordine e grado, associazioni e imprese del terzo settore, istituzioni pubbliche e private, aziende, il proprio particolare sguardo sul mondo.
Con la creazione di programmi scolastici individuali, progetti educativi personalizzati e la Supervisione pedagogica.
La supervisione è un supporto professionale ed uno spazio di rielaborazione dei saperi degli operatori che esercitano professioni di aiuto.
La supervisione consiste nel processo di riflessione, apprendimento, valutazione e verifica che si sviluppa attraverso la relazione tra un professionista esperto e l’operatore che a lui si rivolge relativamente alla propria attività nel settore educativo o socio-educativo.
La supervisione pedagogica ha lo scopo di fornire un sostegno nella riflessione e nella valutazione dell’agire professionale in relazione ai casi ed alle attività professionali che gli operatori degli interventi educativi realizzano. Attraverso la descrizione di ciò che si fa e delle modalità con le quali si costruiscono interventi e relazioni con gli utenti, con i colleghi, con altri servizi, gli operatori hanno l’opportunità di riflettere sull’efficacia del proprio agire professionale, sulle scelte metodologiche adottate, sugli strumenti utilizzati e di effettuare un monitoraggio costante sulla qualità delle prestazioni erogate.
Si caratterizza, quindi, come sistema di valutazione di un servizio, in quanto la finalità è di creare coerenza tra quello che gli operatori fanno e gli obiettivi prefissati.
Quando: su appuntamento allo 0432.25543
COME RICHIEDERE LA PRIMA CONSULENZA
La prima consulenza può essere richiesta attraverso una delle seguenti modalità:
- per telefono allo 0432.25543
- online, via zoom o Skype
- presso la nostra sede, previo appuntamento allo 0432.25543
La consulenza è gratuita per i soci in regola con la quota soci, non prevede l’applicazione di alcuna tariffa e non è vincolante per la sottoscrizione del conferimento d’incarico. Per i non soci è richiesta una donazione minima di 25 euro.
(illustrazione di Sonia Maria Luce Possentini)