Quando: il sabato mattina su prenotazione telefonica allo 0432.25543.
La Mediazione Familiare è uno spazio di incontro in un ambiente neutrale confidenziale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, sia negli aspetti relazionali, sia in quelli economici.
I genitori sono incoraggiati ad elaborare accordi che meglio soddisfino i bisogni di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo all’interesse dei figli. Così facendo, gli accordi presi in Mediazione risultano più condivisi, più soddisfacenti per sé e per i bambini e di conseguenza più rispettati nel tempo.
Gli obiettivi della mediazione sono:
- la realizzazione della co-genitorialità che permetta ad entrambi i genitori di assumere le proprie responsabilità e di contribuire nella gestione del quotidiano in un’ottica di continuità genitoriale. La mediazione diviene perciò una preziosa occasione per ritrovare un dialogo il più possibile funzionale ai cambiamenti che si prospettano per tutta la famiglia.
- accompagnare la copia a so-stare nel conflitto esplorando soluzioni possibili e reciprocamente soddisfacenti;
- trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetterà loro di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri in base all’evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita porterà loro di fronte.
Durante questo percorso gli incontri avvengono in un un ambiente informare e protetto, sotto la direzione del Mediatore che incoraggerà la coppia a identificare le questioni e a sviluppare le abilità nel risolvere i problemi, applicandosi affinché l’autorità decisionale resti alla coppia e creando l’atmosfera idonea a permettere la comprensione delle emozioni, dei bisogni e delle reciproche volontà.
I temi più frequentemente discussi che riguardano i figli sono:
- la collocazione prevalente
- il calendario delle visite
- la determinazione del mantenimento
- la gestione delle relazioni con gli eventuali nuovi compagni
I temi più frequentemente discussi che riguardano la relazione sono:
- determinazione dell’assegno di mantenimento per il partner
- assegnazione casa coniugale
- divisione dei beni comuni
- l’apertura dei canali comunicativi
È la coppia in ogni caso che sceglie le problematiche da negoziare.
È possibile quindi che essa senta il bisogno di portare in Mediazione solo alcuni dei temi che vengono tipicamente affrontati nell’ambito di una separazione, avendo per gli altri già elaborato in autonomia delle soluzioni soddisfacenti.
Il percorso di Mediazione Familiare è strutturato in una serie di 10 incontri circa, con cadenza settimanale o quindicinale e richiede la necessaria partecipazione della coppia.
Generalmente i figli non vi partecipano, ma possono essere invitati qualora i genitori ed il Mediatore, di comune accordo, ritengano utile la loro presenza.
La Mediazione costituisce uno degli strumenti previsti dall’ordinamento Italiano appartenenti alle ADR (Alternative Dispute Risolution) e rappresenta una delle modalità di risoluzione alternativa delle controversie che si affianca al percorso giudiziario assistito dall’Avvocato. Le questioni familiari oggetto di mediazione includono rapporti tra persone sposate e non, il percorso di Mediazione può essere intrapreso prima, durante e dopo un procedimento giudiziario presso il Tribunale, richiedendo un periodo di sospensione delle cause eventualmente in atto.
A cura della Dott.ssa Ilenia Babuin, Mediatrice Familiare. Professionista Abilitato alla pratica supervisionata A.I.Me.F nell’ambito delle prerogative di cui la Legge n.4/2013 secondo Norma Tecnica UNI 11644-2016 – Decreto Min. 151/2023
COME RICHIEDERE LA PRIMA CONSULENZA
La prima consulenza informativa è gratuita e non è vincolante per la sottoscrizione del conferimento d’incarico.
Può avvenire attraverso una delle seguenti modalità:
- prenotando online, via zoom o Skype
- presso la nostra sede, previo appuntamento allo 0432.25543