25 maggio. Preparazione perineo al parto, con ostetrica

Diretta online con l’ostetrica dedicata alla preparazione del perineo al parto con un focus particolare in merito alla corretta esecuzione del massaggio perineale in gravidanza e ad esercizi specifici di rilassamento pelvico. Studi recenti hanno dimostrato l’efficacia del massaggio perineale in gravidanza nel ridurre i traumi perineali da parto ed esiti negativi nel post-partum. In…

8 aprile Parto senza paura. Presentazione corso online di accompagnamento al travaglio e gestione del dolore da parto.

L’incontro darà spazio alla presentazione dei componenti dell’equipe del corso e alle vostre domande. Intervengono: Arianna Viola, Ostetrica Francesca Pavan, Counselor, Educatrice perinatale Marzia Del Negro, Educatrice perinatale, Pedagogista clinico e Psicomotricista funzionale Gianna Gorza, Terapista ayurvedica e Insegnante Yoga Valentina Bossi, Psicologa e Psicoterapeuta Per uno svolgimento ottimale dell’incontro, vi chiediamo di indicarci via…

PROMOZIONE: Osteopatia mamma e bambino

Oblò all’interno dei servizi per la gravidanza, offre un aiuto per la neo mamma e il suo bimbo grazie all’osteopatia Promozionale doppio sconto: 10% per la mamma +15% per il neonato, solo su appuntamento il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo appuntamento) Nei casi di parto fisiologico, l’osteopata verificherà per prima cosa la mobilità del…

PROMOZIONE: riabilitazione del pavimento pelvico

Un mese intero promozionale per la riabilitazione del pavimento pelvico femminile. La riabilitazione del pavimento pelvico consiste in un percorso articolato sia di prevenzione e consapevolezza perineale sia di rieducazione del perineo femminile, cioè di quella struttura composta da muscoli, fasce e diverse strutture anatomiche che chiudono in basso il bacino. La valutazione del pavimento…

PROMOZIONE: consulenza individuale allattamento

Un mese intero promozionale per consulenze individuali sull’allattamento. Due ore tutte per te e il tuo piccolo. Quando e perché richiedere una consulenza: Scarso accrescimento (o nullo) Ragadi e dolori ai capezzoli Dolore al seno, ingorghi e mastiti Rifiuto del bambino a poppare o difficoltà ad attaccarsi Poco latte, troppo latte Valutazione della gestione dell’allattamento…

17 febbraio Prepararsi ad allattare

L’organismo prepara i seni senza che la donna debba fare molto; tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per sapere cosa aspettarti e organizzarti di conseguenza. Cosa è importante sapere per proteggere l’inizio di questo viaggio da interferenze e da problemi, per ascoltare i propri desideri e la voce del proprio bambino? Come prepararsi…

27 gennaio Allattamento e ritorno al lavoro

Lavorare e continuare ad allattare è certamente possibile, ma non è detto che sia facile.Ovviamente, molto dipende dall’età del bebè ma non solo. Come mantenere la lattazione La spremitura manuale del seno Uso del tiralatte Conservare il latte materno spremuto Inserimento del bambino all’asilo nido Sono alcuni dei temi che tratteremo nell’incontro pratico di lunedì…

24 gennaio Intimità nel post parto

Spesso le notti insonni, i cambi di pannolini continui, le poppate ogni tre ore, rompono un po’ la magia e la spensieratezza che c’era nella coppia. Tutto questo può avere un’ulteriore ricaduta sull’intimità e sulla vita sessuale della neo genitori. Ogni coppia reagisce a modo suo, alcune riprendono velocemente la propria vita sessuale, altre faticano…

13 gennaio Allattare senza dolore, si può!

È normale provare dolore durante l’allattamento? Alcune donne sperimentano il dolore del capezzolo durante l’allattamento e molte di loro si arrendono a questa evenienza pensando che sia una condizione perlopiù normale almeno nella prima fase. Questa idea, del tutto sbagliata, può scoraggiare la mamma e indurla, talvolta, ad arrendersi al biberon. Il dolore in natura rappresenta un…

28 ottobre Cosleeping, sonno e allattamento nei primi mesi

Nelle prime settimane di vita del neonato, mamma e bambino dormono quasi necessariamente nella stessa stanza per via dell’allattamento notturno. Passato questo periodo, però, le nostre convinzioni e abitudini culturali tendono a sconsigliare questa soluzione che provocherebbe nel bambino l’incapacità di dormire da solo e in modo autosufficiente, con ripercussioni anche in età più avanzata.…