Se durante i nove mesi di gravidanza la futura mamma sente già nel suo corpo i cambiamenti ormonali e, di conseguenza, ripercussioni sulle sue emozioni, durante il post parto la situazione non varia molto. La vita della madre nel puerperio inizia a girare attorno al suo bambino: la prolattina e l’ossitocina favoriscono uno stato di maggior attenzione e focalizzazione sul neonato, relativizzando e ovviando altri stimoli dell’ambiente che non riguardano lui.
- Cambi di umore
- Mancanza di sonno
- Preoccupazione
- Disagio
- Difficoltà ad allattare al seno
Solo per citare alcune delle situazioni che una neo mamma deve affrontare, tutto questo può generare nella donna insicurezza, delusione, senso di soffocamento, irritabilità, mancanza di concentrazione, angoscia, paura, bisogno di piangere, stress, ipersensibilità. Della delicata fase post parto dal punto di vista psicologico, ne parleremo insieme a Valentina Bossi, psicoterapeuta dell’età evolutiva, nel primo incontro dell’anno di Spazio mamme e neonati. È importante sapere che il puerperio è un processo normale, necessario per adattarsi ad una nuova vita centrata sul neonato. Accettare i cambiamenti fisici, sociali ed emotivi è fondamentale per normalizzare il processo e superarlo in coppia.
Per inaugurare l’anno l’accesso all’incontro è gratuito per tutte le mamme, socie e non, ma è gradita la prenotazione allo 0432 25543
Orario: 10.00 – 11.30 con tutta flessibilità, sappiamo bene che muoversi con i piccoli non è sempre facile.