Accogliamo il solstizio d’estate con una serata teorico-esperienziale di Music Stim, Stimolazione Musicale, aperta a tutti e a ingresso libero. I posti sono limitati e si accede solo su prenotazione telefonica allo 0432.25543, fino ad esaurimento posti. E’ richiesta la massima puntualità e abbigliamento comodo.
Conduce e presenta Alberto Chicayban. Nato a Niterói, Rio de Janeiro (Brasile). Compositore, chitarrista e arrangiatore. Autore di diverse colonne sonore per il Teatro, Cinema e TV, con lavori realizzati per la TV Globo (Rio de Janeiro) e TV Fuji (Tokio). Incisioni (due lp e quattro cd) e concerti realizzati a Rio de Janeiro, San Paolo (oltre diverse città brasiliane), Parigi, Roma, Milano, Verona, Trieste (oltre diversi comuni italiani). Già professore di Storia della Musica Brasiliana alla Scuola Statale Villa-Lobos e professore di Linguaggio Musicale alla Suola Statale di Teatro Martins Penna a Rio de Janeiro. Musictherapyst.
La musica è una condotta umana. Ciò significa che la Musica è parte dell’Umanità, dell’Essere Umano, come lo è il Linguaggio. Forse la Musica ha addirittura preceduto il Linguaggio1. Infatti, non ci sono notizie riguardo a gruppi umani che non conoscono la Musica o non ne facciano un utilizzo molto intenso. Dalla complessità tecnica e filosofica della musica dell’India fino alla misteriosa essenzialità della musica degli amerindi, la Musica è una necessità religiosa, rituale, sociale o artistica, più che una semplice attività pratica dalla quale si potrebbe prescindere. Perché una così grande importanza?
Si può affermare che la Musica ha un forte potere nell’integrazione delle persone; ciò è dovuto non soltanto alla forza dei legami culturali ma anche a certe caratteristiche fondamentali del sistema nervoso centrale. Alcune ricerche hanno associato il ritmo agli impulsi d’attacco, difesa, ricerca del cibo e sessualità. La melodia, a sua volta, è collegata all’affetto e l’armonia all’intelletto. La Musica sembra coordinare tra loro le risorse del sistema nervoso, come se esse fossero un’orchestra, sia nella percezione sia nella conoscenza dello stesso fenomeno musicale.
Tramite le Neuroscienze le risposte umane alla Musica possono essere comprovate grazie alle tecniche sempre più sofisticate di neuroimaging, che forniscono misure neurologiche e biomediche di stati psicofisici associati a quelle risposte. Come conseguenza di queste possibilità emerge la comprensione di come una Stimolazione Musicale possa sostenere miglioramenti nella cognizione, nella concentrazione, nel movimento, nell’equilibrio e nella regolazione emotiva. Quanto più grande è lo sviluppo sensoriale di un determinato organismo, tanto più ricco è il suo mondo esterno e, probabilmente, la Musica costituisce una via d’espansione della coscienza, delle capacità cognitive e della sensibilità in generale. Questo è, in principio, il ruolo fondamentale della Musica nella vita dell’Uomo: arricchire.
Non possiamo arrivare allo sfruttamento totale delle nostre capacità umane se non cresciamo e non ci sviluppiamo all’interno di un ambiente musicale ricco.
1 La Scienza ritiene che l’uomo neanderthaliano non fosse in grado di parlare. Da poco è stata ritrovata una tomba Neanderthal con il corredo funebre che includeva quello che sembra un flauto realizzato con l’osso di un femore di orso delle caverne, in assoluto forse il più antico strumento musicale della Storia: “An ancient bone flute segment, estimated at about 43,ooo up to 82,ooo years old, was found recently at a Neanderthal campsite by Dr. Ivan Turk, a paleontologist at the Slovenian Academy of Sciences in Ljubljana. It’s the first flute ever to be associated with Neanderthals and its confirmed age makes it the oldest known musical instrument” (FINK, Bob Neanderthal Flute – Musicological Analysis, Related information on this analysis: April 5 ’97 Times of London; April 12 Globe & Mail; April 11 Science Magazine, p.203; Discovery Channel 5/7/97; Western Report 5/5/’97 (Cover story); Scientific American (Sept., ‘97).
DOVE
Spaziò Oblò Via Marinoni 11 Udine
QUANDO
ORARIO
ISCRIZIONE
INFO TEL.0432.25543
serata libera ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti